CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] e da tre capitoli alla medesima, una "Cingaria fatta recitare in lo advento di Isabella di Capua principessa di Molfetta, nello stato di Giulia Orsini principessa di Bisignano", un'egloga recitata nella medesima occasione, e infine un'altra serie ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] il priorato di Barletta, città natale di Primavera, mentre il fratello Cesare aveva ereditato dal padre il feudo di Molfetta). Il libro esibisce le competenze letterarie di Primavera ricordate anche nella lettera di dedica, qualità che gli poterono ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] (Bovino), G.G. Longobardi (Andria), A. La Scala (San Severo), V. Materozzi (Ruvo e Bitonto), N.M. Guida (Molfetta), M. Caputo (Ariano), G. Jannuzzi (Lucera), L. Todisco Grande (Ascoli Satriano e Cerignola), G.D. Falcone (arcivescovo di Eumenia ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] e, poco dopo, fra Michele ricevette il precetto di ritrattare gli errori rilevati nelle sue tesi. Incoraggiato dal vescovo di Molfetta Celestino Orlandi, al quale aveva sottoposto alcune sue riflessioni, nel 1770 Nannaroni era pronto a stampare un ...
Leggi Tutto
RENDELLA, Prospero
Paola Maffei
RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] che nel passato aveva attirato le riflessioni, oltre che di famosi giuristi, del praticamente sconosciuto Antonio Caputo da Molfetta. Con l’opera di quest’ultimo, Rendella – dandone chiaro riconoscimento fin dal frontespizio – intrecciò la sua sino a ...
Leggi Tutto
Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 istituti colpiti da danni diretti (bombardamenti) e indiretti (infiltrazioni d'acqua, [...] di Bergamo, Brescia, Faenza, Imola, Livorno, Ancona, Frosinone, Viterbo, Isernia, Pescara, Benevento, Cava dei Tirreni, Nola, Molfetta, Cosenza, Palermo, Cagliari, Matera, Brindisi, Lecce, Reggio Calabria, Verona: per quest'ultima sono attualmente in ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il [...] appagarono in gran parte.
Bibl.: T. Kiriatti, Memorie storiche di C. (1785), Faenza 1883; D. Conte, Sulla antichità della chiesa di C., Cerignola 1857; S. La Sorsa, La città di C. dai tempi più antichi fino ai primi anni del sec. XIX, Molfetta 1915. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Modena il 4 aprile 1804, morto a Roma il 31 marzo 1885. Mentre attendeva agli studî di legge nell'università di Modena, partecipò alla congiura ordita da E. Misley per dare a Francesco [...] sue lettere, Catania 1886; Lettere inedite del gen. N. F. (1858-1859) raccolte e commentate a cura del prof. V. Azzariti, Molfetta 1914. Per le relazioni tra il F. e il Mazzini, ved. l'introduzione al vol. I del Protocollo della Giovine Italia, Imola ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] pp. 163-73; C. Gelao, Didattica dei Musei in Italia 1960-1981, Quaderni dell'Amministrazione provinciale di Bari, 10, Mezzina-Molfetta 1983; J. Glusberg, L'ultimo museo, trad. it., Palermo 1983; Indagine statistica sui musei e le istituzioni similari ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] assai fantasticarono sopra le sue origini. Greca di nome, fu certo nucleo importante, fra le antiche diocesi di Molfetta, Acerenza, Venosa, per l'espansione politico-religiosa dei Bizantini, come attestano le numerose laure basiliane nella contrada ...
Leggi Tutto
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...