COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] superstiti a cinque voci il primo è dedicato a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, il terzo a Ferrante II Gonzaga signore di Molfetta e conte di Guastalla, il quarto ad Alfonso II d'Este duca di Ferrara; il secondo libro a quattro voci, infine, è ...
Leggi Tutto
ANTONELLO da Trani
Gaspare De Caro
Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] di Sora: fu questo l'ultimo fatto d'arme al quale prese parte. Nel gennaio del 1521 fu inviato a Molfetta da Fabrizio Pignatelli, priore dell'Ordine gerosolimitano, per costruirvi una fortezza. Nel 1522 prestava ancora servizio militare e si trovava ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] citate sotto la voce puglia: Arte, vedi A. Tredanari, Inventario della cattedrale di Troia, Lucera 1911; F. Carabellese, La cattedrale di Molfetta e di Troia, in L'Arte, VIII (1905), pp. 43-46; S. Savino, Cenni storici della chiesa di S. Basilio ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] gennaro per tutto maggio 1633», cc. 115r-v, 116.
43. Ibid., 35, «Registro di lettere di Monsignor Offredi vescovo di Molfetta Nuntio in Venetia, scritte al cardinal San Giorgio nel pontificato di papa Clemente Ottavo dal primo gennaro 1600 sino alli ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] teatro Di Lillo di Barletta al Mercadante di Altamura, dal Garibaldi di Bisceglie all’Arena Auricchio di Cremona, dalla Fenice di Molfetta al Sociale di Sannazzaro de’ Burgondi, dal Nuovo di Busto Arsizio al Sociale di Biella e al Politeama di Casale ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] all’elezione per la Camera dei deputati ottenendo 369 voti dai 585 votanti (su 884 elettori) del collegio di Molfetta (comprendente anche Bisceglie e Giovinazzo) e superando il candidato molfettese Vito Fornari ma, nominato senatore dal re, optò per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] e agli altri figli il rimanente dei beni. La salma fu tumulata in Mantova.
Bibl.: G. Gosellini, Vita di Don F.G. principe di Molfetta, Pisa 1821; Ceretti, Don F. G. nella corte di Spagna, in Atti e Mem. della R. Dep. di st. pat. per le prov. modenesi ...
Leggi Tutto
IAPIGI
Antonino Pagliaro
. Presso gli scrittori classici il nome di Iapigi ('Ιάπιγες, 'Ιήπυξες, 'Ιαπυγιοι, Japyges) viene dato, collettivamente, a un gruppo di popoli dimoranti nella regione pugliese [...] , in Bollett. di Paletn., XXX (1904), tav. VI; M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisierung, Lipsia 1915; Molfetta und Matera, Lipsia 1924).
Negli scrittori classici la provenienza illirica degli Iapigi è affermata in un gruppo di tradizioni ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] , stilandone un resoconto dei beni artistici e architettonici (Acta visitationis Ecclesiae Melphictenisis, in Molfetta, Archivio Diocesano, 14.A.1). Inoltre si fece promotore, all’interno della sua diocesi, di un serie di restauri negli edifici ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] utili testimonianze su uomini e fatti dell'ultimo ventennio dell'800 e del primo ventennio del '900: Nel cinquantesimo dalla laurea, Molfetta s. d. [ma 1933]; S. Di Giacomo (Ricordi personali), in Iapigia, V (1934), pp. 295-306; Anche noi pugnammo ...
Leggi Tutto
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...