STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] ricalcò quello messo a punto da Provedi fra il 1613 e il 1614 per chiese di standard medio come il S. Ignazio di Molfetta e il Gesù di Castellammare di Stabia (ibid., figg. 236, 268): riduzione sintetica del modello del Gesù di Roma, ma correttiva in ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] 23 ottobre, riprese la sua ascesa: fu nominato da Leone X tesoriere generale e il 20 aprile 1517 fu eletto vescovo di Molfetta, consacrato dallo stesso papa il 21 dicembre di quell’anno. Sempre nel 1517, il 6 luglio, divenne cardinale, ricevendo il ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] F. Maurolico, Prologi sive sermones quidam de divisione artium, de quantitate, de proportione, a cura di G. Bellifemine, Molfetta 1968, pp. 9-26).
Con tali ammaestramenti e una profonda attitudine alla pietas, accentuata da pesanti falcidie familiari ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] ), che reca la scritta "B C nº pª 1645"; per induzione è databile al 1649 circa la piccola Pietà della chiesa del Purgatorio a Molfetta (D'Elia, p. 168); il 23 genn. 1649 il C. fu pagato per "un quadro grande" per il principe di Cardito (G. d'Addosio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] dell'anima con Dio,appresso B. Carampello, Venezia 1593). Fu probabilmente la seconda edizione che suscitò, per la personalità del Molfetta, le censure ecclesiastiche.
Lo scritto è in forma di dialogo tra Amore Divino, Sposa Anima e Ragione Umana che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] alla volta di Bari. Nella città pugliese ritrovò Federico Carafa e si accampò insieme con lui sotto le mura di Molfetta, che sarebbe dovuta appartenere a suo figlio Troiano, in forza del matrimonio con Isabella di Capua. Il Carafa venne ucciso ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] .
Dopo il congedo, tornò a giocare a Casamassima e girò poi in varie squadre dilettantistiche: a Gioia del Colle, Molfetta, Frosinone, Montevarchi, Potenza, Popoli.
Nel 1938 passò al Siracusa, in serie C. L’anno successivo conobbe Adelina Scimò, che ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] deve risolvere la sua questione meridionale, in Id., Parla al mio popolo, cit., p. 89.
117 A. Bello, Sui sentieri di Isaia, Molfetta 1989, p. 217.
118 Cei, Chiesa italiana e Mezzogiorno. Sviluppo nella solidarietà, 18 ottobre 1989, n. 37.
119 Cfr. N ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] Trevico e Guardia Lombarda), si creò negli anni successivi una vasta signoria in Puglia (Brindisi, Gallipoli, Martina Franca, Monopoli, Molfetta, Barletta, Altamura e Minervino Murge) e nella lotta per il trono tra Ladislao d’Angiò Durazzo e Luigi II ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] a provare la continuità del C. in quest'ufficio, ma nel 1207 a Lavello, la signoria della quale, come quella di Molfetta e di Terlizzi, allora faceva parte della contea di Conversano, egli è ricordato di nuovo come capitano e maestro giustiziere. Con ...
Leggi Tutto
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...