• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
145 risultati
Tutti i risultati [2738]
Fisica atomica e molecolare [145]
Chimica [760]
Biologia [713]
Fisica [583]
Medicina [509]
Temi generali [269]
Biochimica [241]
Chimica fisica [190]
Biografie [161]
Patologia [136]

Loschmidt Johann Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Loschmidt Johann Joseph Loschmidt 〈lósmit〉 Johann Joseph (Putschirm, Boemia, 1821 - Vienna 1895) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Vienna (1872). ◆ [CHF] [FML] Numero di L.: propr., il numero di [...] molecole contenute, a 0 °C e alla pressione di 1 atm, in 1 cm3 di gas, il cui valore più attendibile è (2.687 19±0.000 10)1019; impropr., indica talora la costante di Avogadro. ◆ [MCS] Paradosso di L. delle reversibilità: il fatto che, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: VIENNA – BOEMIA – ATM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loschmidt Johann Joseph (2)
Mostra Tutti

nematico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nematico nemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. nematikós "tessuto"] [FML] Una delle classi di ordinamento dei cristalli liquidi (le altre sono la fase colonnare e quella smettica), nella quale le molecole [...] sono modellizzabili come sbarrette parallele che possono scorrere una sull'altra, di modo che un tale cristallo (detto anche nematico s.m.) si comporta come uniassico (v. cristalli liquidi: II 22 a); è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nematico (1)
Mostra Tutti

plasma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plasma plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] che elettronica, il p. atmosferico nel suo complesso è peraltro un p. ancora molto minoritario (vi sono circa 1000 tra molecole e atomi per ogni particella ionizzata), che diventa un p. puro (atmosfera completamente ionizzata) a una quota di 700÷1000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

coesione

Enciclopedia on line

Fisica Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra. La c. si spiega ammettendo che tra le particelle di uno stesso corpo agiscano forze attrattive ( forze [...] contigue sensibili solo se le distanze intermolecolari sono dell’ordine di grandezza del raggio d’azione molecolare (che è inferiore al milionesimo di cm). Per distanze maggiori tali forze (➔ interazione) vanno rapidamente attenuandosi. Quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

ibridazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ibridazione A ndrea Ciccioli In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] matematicamente da combinazioni lineari degli orbitali dell’atomo isolato. Per es., si spiega in questo modo l’esistenza di molecole di forma tetraedrica, piramidale o piegata planare (ibridazione coinvolgente 1 orbitale s e 3 orbitali p, che origina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria molecolare Carlo Cavallotti Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] sul quale la ricerca sta investendo ingenti sforzi e finanziamenti procede in direzione opposta e si basa sulla sintesi di molecole che abbiano le proprietà desiderate, per es. che svolgano la stessa funzione di un transistor o di un motore meccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – NANOTUBI DI CARBONIO – POTENZIALE ELETTRICO

materia

Enciclopedia on line

La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. La m. si presenta sotto specie [...] che la m. sia nello stato solido o in quello fluido. Nei fluidi, nei quali i legami sono più tenui, le molecole si muovono disordinatamente, urtandosi continuamente e percorrendo quindi cammini a zig-zag. Nei solidi il reciproco legame fa sì che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia (2)
Mostra Tutti

Lennard-Jones Sir John Edward

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lennard-Jones Sir John Edward Lennard-Jones 〈lènaad gŠóuns〉 Sir John Edward (Leigh, Manchester, 1894 - Cambridge 1954) [STF] Prof. di chimica teorica nell'univ. di Cambridge (1932). ◆ [FML] Liquido di [...] L.: modello di liquido ideale: v. liquidi molecolari: III 429 c. ◆ [MCS] Modello di L.: modello di interazione tra molecole rappresentato da un potenziale di L. (v. oltre), con opportuna scelta dei coefficienti che compaiono in questa; per es., v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – MANCHESTER – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lennard-Jones Sir John Edward (1)
Mostra Tutti

cammino

Enciclopedia on line

Fisica C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] , a pressione normale, di una quantità estremamente piccola, dell’ordine di 10–7 m; il numero degli urti che una molecola subisce in 1 secondo è conseguentemente molto alto, ~ 1010. Il concetto di c. libero medio si generalizza a particelle qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – PROCESSI STOCASTICI – TEORIA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammino (2)
Mostra Tutti

molecolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molecolare molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] m.: il prodotto del calore specifico per la massa m.; è pari alla somma dei calori atomici degli atomi costituenti la molecola (regola di Neumann e Kopp). ◆ [EMG] Campo m.: in contrapp. a campo polarizzante e a campo magnetizzante, il campo, interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali