• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
713 risultati
Tutti i risultati [2738]
Biologia [713]
Chimica [760]
Fisica [583]
Medicina [509]
Temi generali [269]
Biochimica [241]
Chimica fisica [190]
Biografie [161]
Patologia [136]
Fisica atomica e molecolare [145]

caderina

Enciclopedia on line

Biologia Proteina di membrana presente nelle cellule eucariotiche, appartenente a una famiglia di molecole di adesione (➔). Le c. hanno un ruolo chiave nella caratterizzazione della struttura dei tessuti [...] e nei processi differenziativi durante lo sviluppo; la loro funzione è dipendente dalla presenza di ioni calcio. Sono costituite da 720-750 amminoacidi e divise in tre sottoclassi: E, P e N. Durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caderina (1)
Mostra Tutti

flavina

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico, Riveste notevole interesse biologico, poiché entra a far parte di molecole di nucleotidi (FAD, FMN) che costituiscono il coenzima o il gruppo prostetico delle flavoproteine. [...] di elettroni dal substrato ad altri trasportatori intermedi o a un accettore finale che può essere l’ossigeno molecolare o un composto intermedio riducibile. Occupano una posizione chiave nella respirazione cellulare e sono ubiquitarie nelle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – FISSAZIONE DELL’AZOTO – GRUPPO PROSTETICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flavina (2)
Mostra Tutti

triptofano

Enciclopedia on line

triptofano Amminoacido aromatico, di È uno degli elementi costitutivi della maggior parte delle molecole proteiche e ha notevole importanza nutrizionale. Il t. è un amminoacido essenziale e, insieme [...] di indolo, ammoniaca e acido piruvico. La triptofanasi di Escherichia coli è costituita da 4 subunità uguali (peso molecolare totale 220.000), ed è legata all’acido α-amminoacrilico, intermedio della reazione, tramite il piridossalfosfato, che agisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – ESCHERICHIA COLI – ACIDO NICOTINICO – ACIDO PIRUVICO – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triptofano (1)
Mostra Tutti

enzima

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] su gel di agarosio; i frammenti si separano su gel perché migrano a una velocità che è in funzione del loro peso molecolare. Confrontando fra di loro le dimensioni dei frammenti di DNA in seguito al trattamento con una combinazione di vari e. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – CINETICA ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enzima (12)
Mostra Tutti

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule

Frontiere della Vita (1998)

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule Guido Tarone (Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia) Nei vertebrati sono presenti [...] rappresentano siti di contatto specifici tra cellule adiacenti (fig. 4). Oltre alla caderina E, sono state identificate diverse altre molecole di adesione tra cui le caderine P e N, presenti rispettivamente nella placenta e nel tessuto nervoso, e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

ibridazione

Enciclopedia on line

Biologia Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo filamento di diversa origine. Questa associazione fra due molecole di DNA a singolo filamento [...] o fra una molecola di DNA e una di RNA avviene mediante la formazione di legami idrogeno fra basi complementari in particolari condizioni di pH e temperatura. Procedimento con cui da cellule in coltura appartenenti a specie diverse si produce un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA
TAGS: LEGAMI IDROGENO – ACIDO NUCLEICO – CROMOSOMI – MOLECOLA – GAMETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ibridazione (1)
Mostra Tutti

citologia

Enciclopedia on line

Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, [...] , S.J. Singer e G.L. Nicolson dimostreranno la struttura ‘a mosaico fluido’ della membrana dove le molecole proteiche possono trovarsi completamente o parzialmente immerse nel doppio strato fosfolipidico senza contrarre legami stabili con esso). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – DISCIPLINE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA PLASMATICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citologia (7)
Mostra Tutti

osmosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

osmosi Luigi Cerruti L’equilibrio della pressione dentro la cellula Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] globuli si gonfiano fino al punto che la membrana cede e si spacca, riversando il prezioso contenuto all’esterno, comprese le molecole di emoglobina che colorano l’acqua di rosso (v. fig. 2). Dai grandi alberi alla dissalazione delle acque L’osmosi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE OSMOTICA – PASSO DI MONTAGNA – CLORURO DI SODIO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osmosi (5)
Mostra Tutti

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie Silvia Biocca (Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia) Antonino Cattaneo (Settore di Biofisica, Scuola [...] di cellule viventi (Ranes e Plueckthun, 1997; Re e Taussig, 1997). La libreria di anticorpi, nella forma di libreria di molecole di mRNA, viene tradotta in vitro. L'assenza di codoni di stop, artificialmente rimossi dagli mRNA, fa sì che le catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – IMMUNOLOGIA

replicazione del DNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

replicazione del DNA Maurizio Chiurazzi Complesso processo molecolare che porta alla formazione di due molecole di DNA identiche. La replicazione è necessaria perché ogni cellula prima di generare una [...] copia di ogni suo cromosoma ovvero dell’intero genoma. La struttura stessa della molecola di DNA suggerì ai suoi scopritori il meccanismo su cui si basa la replicazione. Ogni molecola di DNA è costituita da due filamenti ognuno dei quali è formato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – LEGAME CHIMICO – NUCLEOTIDI – CROMOSOMI – GUANINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su replicazione del DNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali