prick-test
Andrea Matucci
Procedura in vivo che rappresenta la base per la diagnostica delle malattie allergiche. Il prick-test consiste nell’applicazione, dopo accurata disinfezione, di una goccia [...] dell’estratto allergenico, raggiunge gli strati più superficiali del derma consentendone l’eventuale interazione con le molecole IgE specifiche presenti sulla membrana dei mastociti cutanei determinandone la degranulazione. Se il soggetto in esame ...
Leggi Tutto
soppressione genica
Processo che impedisce l’espressione fenotipica dell’attività di un gene. È un meccanismo fondamentale per la regolazione dell’attività genica e può assumere diverse forme. Un ruolo [...] agiscono direttamente sul DNA. Essi sono legati alla funzione dell’RNA, e in particolare all’introduzione di piccole molecole capaci di interferire con il processo di trascrizione. È la cosiddetta RNAi (RNA interference), che permette una regolazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] HIn (dove In indica la parte acida) in soluzione acquosa si dissocia secondo lo schema
HIn ⇄ H+ + In–.
Si supponga che le molecole HIn e gli ioni In– diano luogo a colori diversi. Il colore che tale i. impartisce alla soluzione in cui è posto dipende ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] siti di splicing 5′ e 3′ (così indicati perché si trovano alle estremità 5′ e 3′ dell'introne) rilasciando due 'mezze molecole' di tRNA con una estremità 2′-3′/ fosfato ciclico e una estremità 5′-OH. La tRNA ligasi, attraverso una serie complessa di ...
Leggi Tutto
ciclo di Krebs
Anna Atlante
Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato ad anidride [...] con un altro acetilCoA e a dare così inizio a un nuovo ciclo. Nel ciclo di Krebs si ha produzione di tre molecole di NADH e una di FADH.
Questi cofattori sono poi ossidati nella catena respiratoria e nel processo di fosforilazione ossidativa: per ...
Leggi Tutto
base azotata
Antonio Di Meo
Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di un doppietto elettronico non condiviso su un atomo di azoto (come nell’ammoniaca e nelle ammine). [...] dette basi pirimidiniche o pirimidine. L’uracile è presente nel solo RNA nel quale è assente la timina. Queste cinque molecole hanno un ruolo fondamentale nella vita e nella riproduzione di tutti gli organismi viventi, in quanto sono tra i componenti ...
Leggi Tutto
metabolismo energetico
Anna Atlante
Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] al ciclo di Krebs, si ha l’ossidazione dei due atomi di C dell’acetil-CoA a CO2 e la produzione di tre molecole di NADH e una di FADH2. Nella terza fase, questi cofattori sono ossidati, con trasporto di equivalenti di riduzione all’ossigeno, mediante ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...]
Si ritiene che le prime cellule siano state organismi simili a b. che vivevano in un ambiente ricco di molecole organiche fortemente ridotte, formate da processi geochimici nel corso di centinaia di milioni di anni. Esse ricavavano la maggior ...
Leggi Tutto
In chimica, la trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili, quali l’anidride carbonica e l’acqua, non ulteriormente suscettibili di fermentazione [...] benché formate da carbonio, idrogeno e ossigeno, spesso non sono biodegradabili. Ancora più pericolose sono le molecole che contengono cloro, quali gli idrocarburi clorurati.
Di conseguenza è necessario depurare, nella misura più completa possibile ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina (peso molecolare ca. 70.000) secreta dai linfociti T dopo che questi si sono legati alle cellule che presentano l’antigene di riconoscimento. Nel punto di contatto con i linfociti [...] della cellula bersaglio, dove polimerizzano formando strutture circolari. La membrana della cellula diventa permeabile agli ioni e a molecole di piccole dimensioni; l’eccesso di acqua che si accumula per osmosi causa poi il rigonfiamento e la lisi ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...