RNasi H
Elisabetta Ullu
Enzima che digerisce l’elica di RNA in un ibrido RNA/DNA. L’RNasi H (ribonucleasi H) non ha specificità nei confronti della sequenza da digerire e si trova in tutti gli organismi, [...] sia Procarioti sia Eucarioti, e anche nei retrovirus. Questi enzimi funzionano nel processo di duplicazione del DNA e digeriscono l’RNA primer che deve essere rimosso per completare la sintesi di nuove molecole di DNA.
→ RNA. Piccoli RNA ...
Leggi Tutto
tripsina Enzima proteolitico prodotto dalla parte esocrina del pancreas sotto forma di proenzima inattivo (tripsinogeno). Appartiene al gruppo delle triptasi, a loro volta parte delle proteasi (➔ proteine), [...] della t.), che inibisce selettivamente la t. legandosi fortemente al sito attivo; esso fa in modo che le prime molecole di t. attiva si formino solo nel duodeno.
La t. trova indicazione terapeutica soprattutto nei disturbi digestivi da insufficienza ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo molecolare lituano naturalizzato britannico (Želva 1926 - Cambridge 2018). Di pochi anni, seguì la famiglia di religione ebraica nell'Africa del Sud dove avvenne la sua formazione. Nel [...] council, laboratorio che ha poi diretto dal 1986 al 1996. Le sue ricerche riguardano problemi della struttura di molecole di tipo complesso, come l'organizzazione del materiale genetico, del virus del mosaico del tabacco, la sistemazione degli ...
Leggi Tutto
RNA ribosomale
Mariangela Morlando
Irene Bozzoni
Trascritti più abbondanti in una cellula in rapida divisione. Gli RNA ribosomali (rRna RNA ribosomali (rRNA: 18S, 28S, 5,8S e 5S) costituiscono ca. [...] ). Una combinazione di eventi di taglio e digestione esonucleolitica a livello di queste regioni permette il rilascio delle singole molecole mature degli rRNA 18S, 5,8S e 28S. L’rRNA 5S viene, invece, trascritto come un precursore con un’estensione ...
Leggi Tutto
proteina integrale
Stefania Azzolini
Proteina che attraversa completamente il doppio strato lipidico della membrana cellulare. Tali proteine vengono anche chiamate proteine intrinseche o proteine transmembrana [...] spesso agiscono come canali ionici e proteine di trasposto deputate al passaggio verso e fuori la cellula di ioni o molecole. I canali ionici sono pori idrofilici che attraversano la membrana, per la cui formazione le proteine integrali si ripiegano ...
Leggi Tutto
riboreplicasi
Enzima a RNA capace di copiare l’RNA in RNA. David P. Bartel e i suoi collaboratori, usando tecniche selettive per l’RNA note come SELEX hanno dimostrato che un piccolo RNA di circa 200 [...] : un enzima fatto di RNA può copiare l’RNA in RNA. Malgrado la versione attuale di questo enzima riproduca solo molecole di RNA di limitata lunghezza, in molti ritengono che non trascorrerà molto tempo prima che l’ingegneria genetica produca una ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] gas perfetto in situazione di massima entropia, nel quale minime incertezze sui valori di posizione e di velocità delle singole molecole in un istante t₀ rendono inaccettabili le stime di tali valori dopo un intervallo anche brevissimo, a causa degli ...
Leggi Tutto
SINGER, Seymour Jonathan
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a New York il 23 maggio 1924. Ha insegnato chimica fisica presso la Yale University dal 1951 al 1961 e successivamente è divenuto professore [...] del loro carattere anfipatico, cioè grazie alla contemporanea presenza di regioni idrofobe che sono in grado di legarsi alle molecole dello strato lipidico e di zone idrofile che interagiscono con la matrice intra ed extra cellulare. I suoi studi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] organismi ai loro organi. Essa teorizzava inoltre l'esistenza di una continuità tra il vivente e il non vivente, composto di molecole imperiture che venivano eternamente riciclate: vi era unità fra ciò che era vivo e ciò che non lo era e l'embrione ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] Leishmania major topi con diversi assetti genetici, è stato possibile documentare il modo in cui i parassiti inattivano alcune molecole immunitarie che esplicano la loro funzione regolatrice o effettrice poco tempo dopo il loro rilascio nel derma. I ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...