• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
2738 risultati
Tutti i risultati [2738]
Chimica [760]
Biologia [713]
Fisica [583]
Medicina [509]
Temi generali [269]
Biochimica [241]
Chimica fisica [190]
Biografie [161]
Patologia [136]
Fisica atomica e molecolare [145]

retrovirus

Enciclopedia on line

Virus a RNA in grado di trasmettere l’informazione genetica con il fenomeno della retrotrascrizione, o trascrizione inversa, per cui dall’RNA, per opera di un enzima noto come transcrittasi inversa, si [...] di circa 100-120 nm con un nucleocapside circondato da uno strato glicoproteico. Nel nucleocapside si identificano due molecole di RNA e i tre enzimi necessari per l’attuazione del ciclo replicativo: transcrittasi inversa, proteasi e integrasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: TRANSCRITTASI INVERSA – INFORMAZIONE GENETICA – RETROTRASCRIZIONE – GLICOPROTEICO – LENTIVIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retrovirus (4)
Mostra Tutti

Altman, Sidney

Enciclopedia on line

Altman, Sidney. - Chimico (Montreal 1939 - Rockleigh  2022). Prof. alla Yale Univ.; premio Nobel per la chimica (1989) con Th. Cech per aver dimostrato che alcune reazioni con caratteristiche enzimatiche [...] sono catalizzate da molecole di RNA, quindi da molecole non proteiche (ribozimi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PROTEICHE – MOLECOLE – MONTREAL – CECH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altman, Sidney (2)
Mostra Tutti

NK

Enciclopedia on line

Linea cellulare linfocitaria (natural killer cell) in grado di svolgere una funzione citolitica non dipendente dal riconoscimento preliminare dell’antigene. A differenza dei linfociti T citotossici che [...] stimolo. È probabile che l’azione delle NK sia mediata da due recettori; nel primo caso il legame con le molecole MHC ha una funzione di blocco della funzione citolitica, mentre nell’altro caso un legame labile fa scaturire segnali intracellulari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – LINFOCITI T – CELLULA NK – ANTIGENE

saponite

Enciclopedia on line

saponite Minerale argilloso, di colore bianco tendente al grigio-giallastro, con splendore grasso e consistenza saponosa, tenero e leggero: è fillosilicato di magnesio e alluminio contenente anche sodio, [...] molecole di acqua e ossidrili, monoclino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FILLOSILICATO – ALLUMINIO – OSSIDRILI – MAGNESIO – SODIO

ZINCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZINCO Franco Salvatori Paolo Schlechter (XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870) Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] DNA con modalità particolari: anzitutto vi sono solamente 2 atomi di z. per ciascuna unità, in quanto ogni atomo è legato a 4 molecole di cisteina; inoltre ogni unità risulta dall'unione di due anse simili, o se si vuole di due dita, il TF cioè può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – IMPOTENTIA GENERANDI – MEMBRANA CELLULARE – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

stomaco e digestione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stomaco e digestione Giulio Levi Demolire il cibo per ricavarne energia La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] sé stesso, formando una sorta di matassa. Nell’intestino tenue il cibo viene definitivamente digerito e ridotto a piccole molecole che possono essere assorbite dall’intestino stesso ed entrare nel sangue. L’assorbimento da parte dell’intestino è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco e digestione (4)
Mostra Tutti

Endocrino, apparato

Universo del Corpo (2009)

Endocrino, apparato L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] una serie di trasformazioni dell'attività cellulare che, per es., possono avere come esito finale la produzione di una molecola. Le ghiandole endocrine sono diversamente ubicate nelle varie parti del corpo e sono rappresentate sia da veri e propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – PRESSIONE SANGUIGNA – GHIANDOLA PINEALE – TERMOREGOLAZIONE – PARATIROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrino, apparato (3)
Mostra Tutti

termogravimetrica, analisi

Enciclopedia on line

Analisi delle variazioni della massa di una sostanza per effetto dei processi conseguenti a un riscaldamento (evaporazione, dissociazione, ossidazione ecc.): tali variazioni, dovute a eliminazione di molecole [...] d’acqua o d’altri costituenti, ad assorbimento di ossigeno ecc., possono essere seguite per mezzo di una termobilancia (➔). È un metodo d’indagine molto utile nello studio dei composti idrati, dei materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISSOCIAZIONE – EVAPORAZIONE – OSSIDAZIONE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termogravimetrica, analisi (1)
Mostra Tutti

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] una singola Ig sono di tipo κ o λ: non esistono Ig native di tipo ibrido. Ogni classe e sottoclasse di Ig normali comprendono molecole di tipo κ e λ in proporzione variabile. Le Ig mielomatose sono sempre di un solo tipo, lo stesso tipo dei dimeri di ... Leggi Tutto

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] un numero quantico di 5.000 e di un potenziale in miniatura di ampiezza media (1,5 mV), si può calcolare che una molecola di ACh provoca l'apertura di un canale ionico attraverso il quale passano 6.000 cationi univalenti in 1 ms. Katz e Miledi hanno ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 274
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali