gradiente morfogenetico
Giuseppina Barsacchi
Concetto usato per spiegare un fenomeno dello sviluppo regolativo, la rigenerazione. I destini delle cellule di un embrione possono essere anche specificati [...] di concentrazione; tra queste rivestono particolare importanza quelle per la specificazione degli assi corporei. Affinché una molecola solubile possa essere considerata un morfogeno, si deve poter dimostrare che le cellule rispondano direttamente a ...
Leggi Tutto
Glicole tetrametiletilenico, di formula (CH3)2C(OH)C(OH)(CH3)2; cristalli incolori che fondono a 38 °C, solubili in acqua; il p. idrato, con 6 molecole d’acqua, si presenta sotto forma di cristalli tabulari. [...] R è un radicale alchilico, che si ottiene per riduzione della corrispondente pinacolina: trasposizione pinacolinica è la trasposizione molecolare che avviene durante la trasformazione dei p. in pinacoline e che comporta la migrazione di un gruppo ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] o addirittura di nuove classi di a. con caratteristiche assai interessanti.
Se da una parte la scoperta di sempre nuove molecole ha messo a disposizione del medico un'ampia gamma di possibilità terapeutiche, dall'altra ha posto lo stesso di fronte a ...
Leggi Tutto
HODGKIN, Crowfoot, Dorothy
Chimico, nata al Cairo il 12 maggio 1910 da genitori inglesi. Studiò a Oxford, dove s'iniziò all'analisi ai raggi X di molecole complesse; successivamente a Cambridge collaborò [...] con J.D. Bernal e I. Fankuken a ricerche sugli steroli e poi tornò a Oxford, dove si dedicò all'insegnamento e, naturalmente, alla ricerca.
A lei si devono importanti ricerche che portarono alla determinazione ...
Leggi Tutto
processi di cracking
Andrea Ciccioli
Processi industriali ai quali vengono sottoposte varie frazioni petrolifere provenienti dalla distillazione del petrolio greggio allo scopo di spezzare le molecole [...] ) e ottenere miscele di idrocarburi più leggeri (a minor peso molecolare). I vari processi di cracking si differenziano per il tipo di alimentazione idrocarburica di partenza, per il prodotto ottenuto, per la presenza o meno di un catalizzatore ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] quello svolto dal sistema immunitario (➔ immunità), e in particolare l’interazione tra cellule del sistema immunitario. Le molecole che consentono lo scambio di informazioni tra cellule (veri e propri messaggi chimici) sono dette interleuchine. Se ...
Leggi Tutto
sopramolecolare
sopramolecolare [agg. Comp. di sopra- e molecolare] [CHF] Chimica s.: settore della chimica, i cui inizi risalgono alla fine degli anni '60, che studia la capacità di certe molecole organiche [...] sintetiche di riconoscere e legare selettivamente, in specifiche attività, ioni oppure molecole organiche o inorganiche, con un meccanismo analogo a quello utilizzato dagli enzimi; è un settore che sta avendo numerose applicazioni nella biologia ( ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] perfetta condivisione della coppia di elettroni. A partire dal 1934 cominciò ad applicare le sue conoscenze sulla struttura delle molecole allo studio del comportamento di specie molto complesse come le proteine. Nel decennio 1930-40 P., insieme a R ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] magnetici e le probabilità di transizione.
L'uso del metodo di Hartree-Fock può essere esteso al caso di piccole molecole, ma la procedura utilizzata più comunemente è il metodo variazionale, basato sul fatto che, secondo l'enunciato di un altro ...
Leggi Tutto
ciclo di Calvin
Stefania Azzolini
Serie ciclica di reazioni che avviene nello stroma delle piante e comporta la riduzione del carbonio. Tale ciclo, che prende il nome dallo scienziato statunitense che [...] a tre atomi di carbonio si combinano e si riassemblano per riformare sei molecole di RuDP mentre le due molecole ‘in più’ rappresentano il guadagno netto. Usando questa molecola come punto di partenza, la cellula può sintetizzare una certa varietà di ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...