Botanica
Sostanza o soluzione complessa racchiusa nei vacuoli delle cellule, detta anche incluso cellulare; può essere liquida, come le goccioline di oli, o solida, come la drusa .
CHIMICA
Composto di [...] ospiti) entro strutture (a canale, a gabbia o a strati) formate da molecole di un’altra sostanza (molecole ospitanti, dette anche criptanti). In genere, fra le molecole ospiti e quelle ospitanti non insorgono legami covalenti ma solo legami deboli ...
Leggi Tutto
PECTINE (XXVI, p. 578)
Francesco SPINELLI
Secondo le più recenti vedute sarebbero costituite da catene di lunghezza variabile (pesi molecolari di oltre 100.000) di molecole di acido galatturonico, legate [...] completamente; questo ha fatto pensare per lungo tempo che galattosio ed arabinosio entrassero direttamente nella struttura molecolare delle pectine.
Secondo la nomenclatura moderna si distinguono: a) sostanze pectiche (i prodotti tecnici isolati ...
Leggi Tutto
Durante i processi catabolici che si svolgono nei protoplasmi viventi avvengono continuamente intime disintegrazioni fermentative delle molecole proteiche che hanno analogia coi processi digestivi che [...] si effettuano nel tubo gastroenterico. Tali processi biochimici possono continuare nelle fermentazioni che nei protoplasmi si svolgono anche durante e dopo la morte. Questi fenomeni enzimatici proteolitici ...
Leggi Tutto
L’insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico per effettuare lavoro chimico, osmotico [...] che contengono i cosiddetti ‘legami ricchi di energia’, particolari tipi di legami la cui scissione per aggiunta di una molecola d’acqua (idrolisi) porta a una notevole liberazione di energia e alla formazione di composti più stabili corrispondenti a ...
Leggi Tutto
lipoproteina
Andrea Carfi
Laura Fontana
Complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), solubile in mezzo acquoso. [...] di lipidi più complessi, quali i trigliceridi e il colesterolo. Le l. costituiscono un sistema in grado di trasportare queste molecole idrofobiche in un mezzo acquoso qual è il plasma e di rifornire gli specifici tessuti cui esse sono necessarie. Le ...
Leggi Tutto
uroporfirina In biochimica, composto organico che si forma durante il processo biosintetico dell’eme dall’uroporfirinogeno, che a sua volta si forma per condensazione di 4 molecole di porfobilinogeno. [...] L’u. è uno dei pigmenti urinari, caratterizzato da 4 gruppi acetilici e 4 propionilici che si alternano nelle posizioni da 1 a 8 della porfirina. Inoltre, l’u. esiste in due forme isomere: l’u. I e l’u. ...
Leggi Tutto
La scissione di un estere operata dall’acido fosforico. Particolare importanza ha in biochimica la f. del glicogeno muscolare, catalizzata dalla glicogenofosforilasi, che viene scisso enzimaticamente in [...] molecole di glucosio-1-fosfato. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] meccanismi di questo genere (che tra l'altro permetterebbero anche la riutilizzazione almeno parziale delle stesse molecole di trasmettitore per gli eventi sinaptici successivi: "recapture") piuttosto che per effetto di scissioni enzimatiche. Il ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] e una coppia di elettroni liberi di un gruppo accettore (come O=C−oppure N≡). Questo legame, della lunghezza media nelle molecole di importanza biologica di 0.29 nanometri (nm), possiede allo stesso tempo proprietà sia di interazione covalente sia di ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] di ansia, inquietudine, agitazione e disturbi del sonno.
Droghe o 'sostanze d'abuso'
Una droga o 'sostanza d'abuso' è una molecola i cui effetti sono talmente gratificanti da facilitarne l'uso eccessivo in termini sia di quantità sia di frequenza di ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...