Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] di un metodo innovativo per giungere a produrre gomma sintetica. Nieuwland scopre che l’acetilene, composto formato da una molecola con due atomi di carbonio e due di idrogeno, può essere sottoposto a polimerizzazione fino a formare una lunga catena ...
Leggi Tutto
magnete molecolare
magnète molecolare locuz. sost. m. – Materiale dotato di proprietà magnetiche assimilabili a quelle dei comuni ferromagneti (per es. ferro, cobalto, nichel), ma nel quale tali proprietà [...] di spin e dunque al loro comportamento collettivo. La differenza sta nel fatto che il materiale si compone di molecole, con legami chimici localizzati e direzionali, piuttosto che di atomi e ioni come avviene nei comuni cristalli ferromagnetici. Dal ...
Leggi Tutto
turn over Sostituzione, avvicendamento, ricambio, soprattutto nel personale di un’azienda.
In chimica, nella catalisi eterogenea, numero di t., velocità di reazione (espressa dal numero di molecole che [...] reagiscono nell’unità di tempo) riferita al numero di siti attivi disponibili sul catalizzatore. Il numero di t. è usato anche per esprimere l’efficienza di un enzima come catalizzatore ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] ∙ si è visto che questo si forma in circa 70 fs e decade con una costante di tempo di circa 100 fs. La molecola di azoto e gli altri frammenti compaiono con una costante di tempo di circa 100 fs. Questi risultati hanno permesso di dimostrare che il ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] a peptidi antigenici e le lisano, le cellule NK sono in grado di identificare e di uccidere le cellule che non esprimono molecole di classe I (Moretta et al., 1996). È evidente che i due sistemi di difesa agiscono in maniera complementare e, pur con ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] su di esse di alcuni componenti presenti nella fase fluida, che subiscono un'eventuale trasformazione chimica, sia per evaporazione di molecole in essa presenti. I due termini B (Birth) e D (Death) esprimono invece la variazione, per unità di tempo e ...
Leggi Tutto
espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA
Andrea Carfi
Laura Fontana
L’RNA interference (RNAi) è un meccanismo di regolazione dell’espressione genica mediato da molecole di [...] è un fenomeno naturale che avviene sia nelle piante che negli animali.
I siRNA
I siRNA (short-interfering RNA) sono le molecole effettrici dell’RNAi. I siRNA sono lunghi 21÷25 nucleotidi con due nucleotidi protrudenti all’estremita 3', e derivano da ...
Leggi Tutto
target therapy
<tàaġit tħèrëpi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Terapia antineoplastica mirata su singoli bersagli molecolari (recettori, fattori di crescita, proteine, ecc.), che tende [...] è stato inserito, con tecniche di ingegneria genetica, un singolo gene che fa produrre grandi quantità di una molecola immunoglobulinica il cui bersaglio è una proteina esposta sulla superficie delle cellule tumorali. In questo modo, la maggior ...
Leggi Tutto
ferroelettrico
ferroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. di ferroelettricità] [EMG] [FSD] (a) [agg.] Relativo alla ferroelettricità; per es., dominio f., aggruppamento di molecole polari (dimensioni [...] da qualche µm a qualche decina di μm) con i momenti elettrici equiorientati: v. ferroelettricità: II 555 f. (b) [s.m.] Lo stesso che sostanza f. o materiale ferroelettrico. ◆ [FSD] F. di spostamento: una ...
Leggi Tutto
respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, [...] carbonica e acqua; l'energia liberata dalla rottura dei legami chimici nel corso di queste reazioni viene immagazzinata sotto forma di molecole di ATP.
Fasi della respirazione cellulare
La r.c. è costituita da tre fasi principali. Nella prima, le ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...