• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
2738 risultati
Tutti i risultati [2738]
Chimica [760]
Biologia [713]
Fisica [583]
Medicina [509]
Temi generali [269]
Biochimica [241]
Chimica fisica [190]
Biografie [161]
Patologia [136]
Fisica atomica e molecolare [145]

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] si trova solo una frazione a in condizione di dare luogo a una trasformazione in seguito all'incontro con le molecole di B. Allo stesso modo, fra le molecole q di B che sono contenute nell'unità di volume vi è solo una frazione b che si troverà in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

Hassel, Odd

Enciclopedia on line

Hassel, Odd Chimico norvegese (Oslo 1897 - ivi 1981); prof. di chimica fisica all'univ. di Oslo (dal 1934 al 1964). È noto soprattutto per importanti ricerche concernenti la struttura di molecole e di complessi con [...] è stato assegnato il premio Nobel per la chimica (insieme con D. H. Barton) per le ricerche sull'analisi conformazionale delle molecole organiche, in partic. sui sistemi ciclici a sei atomi del tipo cicloesano. Fra le opere: Kristallchemie (1934). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA FISICA – ADSORBIMENTO – ATOMI – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hassel, Odd (1)
Mostra Tutti

CLOROPLASTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle [...] Wissling ed E. Steinmann, doppî foglietti di proteine globulari rigonfiabili con acqua e tenuti insieme da strati di molecole di clorofilla, carotenoidi, ficobiline, fosfolipidi e lipoidi. Nel c. si trovano i centri enzimatici interessati alle prime ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA SOLARE – FLUORESCENZA – CAROTENOIDI – FOSFOLIPIDI – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROPLASTO (2)
Mostra Tutti

FUKUI, Kenichi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUKUI, Kenichi Eugenio Mariani Chimico giapponese, nato nella prefettura di Nara il 4 ottobre 1918; dal 1953 è professore all'università Imperiale di Tokyo. Le sue ricerche vertono essenzialmente sulla [...] degli orbitali di frontiera è stata estesa da F. all'interpretazione di diverse reazioni: polimerizzazioni, reazioni fra tre e più molecole, ecc.; il maggiore sviluppo è seguito all'impiego fattone da R. Hoffmann e da R. B. Woodward. Per le ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ORBITALI DI FRONTIERA – REAZIONE CHIMICA – ALOGENAZIONE – NITRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUKUI, Kenichi (1)
Mostra Tutti

FERMIONI SUPERFLUIDI

XXI Secolo (2010)

Fermioni superfluidi Massimo Inguscio Giacomo Roati Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] et al. 2004), essa consiste nel proiettare le coppie di Cooper formate nella parte BCS della risonanza di Fano-Feshbach in stabili molecole nella parte BEC. In pratica, il campo magnetico viene variato velocemente da a<0 ad a>0. Ciò è possibile ... Leggi Tutto

autoriproduzióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoriproduzione autoriproduzióne [Comp. di auto- e riproduzione] [BFS] (a) Proprietà delle macromolecole degli acidi nucleici (DNA e RNA) di duplicarsi mediante autocatalisi, dando origine a molecole [...] identiche; è detta anche autoduplicazione e autoreplicazione. (b) Proprietà di certi organismi di produrre organismi simili, anche se non identici, a sé stessi in quanto essi sono dotati delle informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

nucleico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleico nuclèico [agg. (pl.m. -ci) Der. di nucleo] [BFS] Acidi n.: composti organici, distinti in acidi deossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA), le cui molecole sono presenti nel nucleo [...] delle cellule di tutti e soli gli organismi viventi e sono coinvolte a vari livelli nelle funzioni di programmazione e di regolazione dei processi cellulari: v. acidi nucleici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] un etere ciclico. Il glucosio è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri. La sua molecola è chirale; esistono quindi due enantiomeri, l’uno speculare all’altro, il D-glucosio e l’L-glucosio. Dei due, solo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti

pompaggio

Enciclopedia on line

Fisica Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] energetico eccitato (si usa dire che ‘sono pompati’ in tale stato), per modo che, ritornando allo stato di partenza, emettano radiazioni; si parla anche di p. ottico, nel caso dei laser. Tecnica L’azione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TURBOCOMPRESSORE – ATOMI

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] precedenza, con la sola differenza che l'indice j adesso si riferisce ai canali effettivi di input invece che ai tipi di molecole e le componenti M all'attività dei vari canali di input. Il problema che deve affrontare il sistema nervoso viene reso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 274
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali