ultraionizzazione
ultraionizzazióne [Comp. di ultra- e ionizzazione] [FAT] Il complesso dei fenomeni di ionizzazione accompagnati da eccitazione delle molecole, che si ha in un mezzo investito da elettroni [...] con energia maggiore dell'energia di ionizzazione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] essere costituito da DNA o da RNA e può essere monocatenario o bicatenario, lineare oppure circolare, e costituito da un’unica molecola o da vari segmenti; in quest’ultimo caso si parla di genoma segmentato. Nei v. con RNA monocatenario, questo può ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] vuoto così spinto che gli elettroni che escono da a hanno una grande probabilità di giungere direttamente in b senza subire urti con le molecole del gas residuo che li deviino dal loro cammino. In questo modo se a e b sono collegate fra di loro da un ...
Leggi Tutto
In biochimica, caratteristica di proteine ed enzimi allosterici, consistente nella modulazione della loro attività biologica indotta dall’interazione con molecole chimicamente diverse dal substrato (effettori). ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] per l'3He liquido, i cui nuclei obbediscono alla statistica di Fermi, e per le soluzioni miste di 4He e 3He.
3. In un gas molecolare, in un liquido o in un vetro è utile separare in due parti la somma che compare nella (1), introducendo i fattori di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] , ma ha un valore di 1836 per l'atomo d'idrogeno e un valore intorno a 20.000 per la maggior parte delle molecole organiche. L'approssimazione di Born-Oppenheimer introduce allora errori dell'ordine di 10−5, che in quasi tutti i casi comportano una ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Paolo Tucci
Settore della farmacologia che ha come obiettivo lo studio degli effetti dei farmaci e di altre molecole biologicamente attive sulle cellule nervose.
Campi di applicazione
Tipicamente, [...] anticolinesterasici, i bloccanti gangliari, gli agonisti e antagonisti adrenergici e colinergici, nonché in generale tutte le molecole che alterano la fisiologia della sinapsi e la liberazione dei neurotrasmettitori, comprese le neurotossine (per es ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto intermedio della sintesi del colesterolo. Si ottiene per condensazione, in presenza di ioni Mg++, di due molecole di farnesilpirofosfato per azione di enzimi microsomiali. Il p. [...] è poi riarrangiato e ridotto dal NADPH per dare lo squalene (➔) ...
Leggi Tutto
HLA, antigene
Arcangelo Nocera
MHC, HLA e trapianti
L’identificazione nell’uomo e in altri mammiferi (primati, maiali, polli, ratti) delle molecole codificate dai geni del sistema maggiore di istocompatibilità [...] ’organismo che ha ricevuto il trapianto, di linfociti T helper, i quali esprimono in membrana la molecola CD4 (T CD4+) in grado di interagire con molecole HLA di classe II (DR, DQ ,DP), non condivise con il donatore, tramite un recettore specifico ...
Leggi Tutto
In chimica fisica la formazione di una nuova fase sotto forma di nuclei (germi) stabili risultanti dall’aggregazione di un certo numero di molecole o di ioni da una fase madre preesistente. Fenomeni di [...] per effetto della sovrasaturazione della soluzione in assenza di germi cristallini preesistenti. In questo caso le collisioni fra molecole provocano la formazione di un grande numero di nuclei potenziali, la maggior parte dei quali è instabile ed ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...