. Si dice forza di coesione, quella che si esercita fra le molecole di uno stesso corpo e ne determina lo stato di aggregazione (v. aggregazione, stati di). Nei solidi essa è rilevante, come è facile riconoscere, [...] tenendo conto degli sforzi ingenti, che talora occorrono per dividere un corpo solido in parti. Anche nei liquidi la coesione ha spesso valori assai considerevoli (v. superficiale, tensione). Invece nei ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] di cellule viventi (Ranes e Plueckthun, 1997; Re e Taussig, 1997). La libreria di anticorpi, nella forma di libreria di molecole di mRNA, viene tradotta in vitro. L'assenza di codoni di stop, artificialmente rimossi dagli mRNA, fa sì che le catene ...
Leggi Tutto
allosterico
allostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di allo- e -sterico] [BFS] Di corpi proteici (molecole a., ecc.) capaci di modificare la loro struttura spaziale sotto l'azione di molecole specifiche [...] che ne condizionano l'attività funzionale (effetto a.), legandosi a un sito secondario della molecola (sito a.); tra le proteine a. figurano diversi enzimi, detti enzimi a. (v. enzima: II 433 a). ...
Leggi Tutto
antiasmatico
Farmaco rivolto a prevenire o curare l’asma bronchiale. Gli a. consistono di molecole con azione beta-2 agonista (per es., salbutamolo), corticosteroidi inalatori (per es., beclometasone), [...] anti-leucotrienici (montelukast), e broncodilatatori come la teofillina o aminofillina. Il trattamento dell’asma allergica grave si avvale inoltre dell’omalizumab, un anticorpo monoclonale anti-IgE ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] .
L’interesse concettuale delle specie chirali nasce dall’osservazione, ben nota da tempo, dell’intrinseca c. di molte molecole coinvolte nei processi biologici e, più in generale, di molti sistemi naturali. La maggioranza delle biomolecole contiene ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] di 10−9÷10−6 mol/l), ma l’efficienza di legame per atomo pesante è elevata e almeno comparabile a quella di molecole più grandi. Questo comporta che i metodi di saggio applicati nel FBDD devono essere più sensibili dei saggi utilizzati nell’HTS per ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] i quali, in particolare, si è evidenziata una correlazione fra processo fotochimico e caratteristiche chimiche dello stato fotoeccitato delle molecole; fra i composti di coordinazione quelli del cromo e del cobalto sono fra i più studiati.
La f. dei ...
Leggi Tutto
vettore, organismo
Organismo (o anche molecola) capace di trasferire agenti infettanti o tratti di molecole all’interno di altri organismi o di cellule. ● In parassitologia, organismo che permette il [...] da uno specifico v.; in altri casi la specificità v.-parassita è bassa o inesistente. ● In biologia molecolare, v. di clonazione, molecola di DNA a doppia elica, capace di replicarsi autonomamente in una cellula ospite, nella quale viene inserito il ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne [Atto ed effetto dell'attivare (→ attivato)] [CHF] Processo mediante il quale le molecole di una sostanza vengono attivate, cioè messe in grado di partecipare a reazioni alle [...] quali altrimenti non prenderebbero parte con la stessa efficacia. ◆ [ELT] A. dei catodi: procedimento chimico-fisico cui vengono sottoposte le superfici metalliche di catodi per tubi termoelettronici, ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] dal fatto che la massima densità elettronica è concentrata nelle zone al di sopra e al di sotto del piano della molecola. Nella molecola del benzene, C6H6, due dei tre orbitali ibridi sp2 di ciascun atomo di carbonio sono impegnati a formare il suo ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...