Si dice di stato d’aggregazione caratteristico dei liquidi cristallini. In tale stato le molecole della sostanza (in genere organica) possono presentarsi orientate tutte parallelamente le une alle altre; [...] in tal modo il campione di cristallo liquido n. mostra tutte le proprietà ottiche caratteristiche di un solido uniassico. I materiali n., quali, per esempio, alcuni azossicomposti, mostrano la caratteristica ...
Leggi Tutto
neuropatie
Maria Grazia Di Pasquale
Neuropatie da farmaci
La moltiplicazione e la diffusione di molecole farmacologicamente attive ha contribuito, negli ultimi decenni del 20° sec., all’elevata incidenza [...] , dolore addominale, ritenzione urinaria e ipotensione ortostatica. Un’altra classe di farmaci con elevata tossicità è quella delle molecole stabilizzanti i microtubuli, tra cui i taxani (come il paclitaxel e il docetaxel): essi possono causare l ...
Leggi Tutto
stereochimica
stereochìmica [Comp. di stereo- e chimica] [CHF] Disciplina che studia la struttura delle molecole con particolare rifer. alla disposizione degli atomi nello spazio: v. stereochimica. ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] sulla base del tipo di sonda usata, ossia a seconda che vengano inviati contro la s. fasci di elettroni, di fotoni, di molecole, di ioni ecc. Queste particelle scambiano con la s. energia e impulso e possono estrarne atomi e ioni: le modalità con le ...
Leggi Tutto
sesquiterpene Composto chimico appartenente alla classe dei terpeni, di formula generale C15H24, derivabile da tre molecole di isoprene per polimerizzazione; a seconda del modo con cui queste molecole [...] sono legate, si distinguono i s. aciclici, i s. monociclici, dei quali il più diffuso in natura è il bisabolene, i s. biciclici, comprendenti il selinene, il cadinene, il cariofillene ecc. e i s. triciclici, ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola [Der. del lat. vesicula, dim. di vesica "vescica"] [FML] Particolare aggregazione di molecole anfifiliche: v. soluzioni colloidali: V 413 b. ◆ [BFS] V. unilamellare: v. membrane biologiche: [...] III 761 c ...
Leggi Tutto
. Solfato idrato d'alluminio (Al2(SO4)3) 18H2O, talvolta con 16 molecole d'acqua. Cristallizza nel sistema monoclino (?), di solito in masse fibrose. Colore bianco, leggermente giallognolo o rossiccio [...] per impurezze di sali di ferro, subtrasparente o subtranslucido. Durezza: 1,5-2; peso specifico: 1,6-1,8. Esso si produce per azioni di esalazioni vulcaniche o per azione di acque acide su minerali di ...
Leggi Tutto
antidiarroico
Farmaco utilizzato nel trattamento della diarrea. Sono dotate di un effetto a. le molecole che inibiscono la motilità intestinale (come la loperamide) e i preparati antispastici, che hanno [...] un’azione rilassante sulla muscolatura liscia intestinale ...
Leggi Tutto
OSMOSI
Luigi MONTEMARTINI
*
. S'indica col nome di osmosi un complesso di fenomeni che involgono il passaggio di fluidi attraverso setti semipermeabili, ossia attraverso pareti che hanno la proprietà [...] limite in cui la parete semipermeabile separa una soluzione dal suo solvente; è facile comprendere che le molecole del soluto che non possono passare attraverso alla parete semipermeabile esercitano su questa una pressione detta pressione osmotica ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] Δr e raggio r uguale alla distanza dal centro di una particella di riferimento scelta a caso e per la densità molecolare, fornisce il numero di particelle presenti nel guscio sferico stesso. Un esempio dei risultati ottenuti è illustrato nella fig. 9 ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...