tassonomia molecolare
tassonomìa molecolare locuz. sost. f. – Utilizzazione della conoscenza della struttura delle molecole di un organismo per acquisire informazioni riguardo alla sua posizione nel [...] classificazione dei tumori, basato sui loro profili di espressione genica. Si tende quindi a produrre una classificazione molecolare del cancro, analizzando i dati di espressione genica con metodi statistici, sia per individuare nuovi sottotipi di ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] ha un’alta solubilità in acqua ma è anche liposolubile. Proprietà quest’ultima che rende possibile il passaggio di questa molecola attraverso le membrane biologiche. Inoltre il Si, combinandosi con sé stesso, forma catene molto corte e i legami Si-Si ...
Leggi Tutto
In virologia, l’involucro della particella virale (virione), costituito da un numero fisso di molecole proteiche ordinate. Può essere tubolare, quando le molecole sono disposte a elica intorno al cromosoma [...] virale, o poliedrico, quando le molecole sono raggruppate in unità dette capsomeri. Il c. poliedrico possiede una geometria che può essere ricondotta a quella solida elementare; le unità base sono triangoli equilateri che si associano in capsomeri ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] amminocomplessi del cobalto nei quali questo è lo ione centrale al quale, tramite legami di coordinazione, sono collegate le molecole del legante, cioè dell’ammoniaca. Il numero di tali legami è chiamato numero di coordinazione, e può variare da ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] sue applicazioni alla chimica ha consentito di dare una chiara interpretazione degli stati elettronici degli atomi e delle molecole, della risonanza, giungendo fino allo studio della velocità delle reazioni. Il capitolo più importante della chimica q ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] la trasmissione nervosa e paralizzare gli insetti. Una varietà di molecole di origine vegetale, tra cui gli inibitori di proteasi e di agli insetti si basano su geni che codificano per molecole in grado di regolare la risposta di difesa della pianta ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] di adsorbimento.
L’a. può essere di due tipi, fisico o chimico a seconda che entrino in gioco forze di attrazione molecolare (forze di Van der Waals) oppure ordinarie forze di valenza. L’a. fisico ha luogo con uno sviluppo di calore relativamente ...
Leggi Tutto
colligative, proprietà In chimica, proprietà chimico-fisiche che dipendono solamente dal numero delle molecole presenti, senza riguardo alla loro natura: per es., l’innalzamento del punto di ebollizione [...] e la pressione osmotica delle soluzioni diluite ...
Leggi Tutto
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) [...] con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti atomici sono in grado di cedere elettroni. ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] in vitro il DNA, purché siano forniti i quattro nucleotidi in una forma attivata, trifosfati, e purché sia presente un frammento di molecola di DNA, che ha lo scopo d'innescare la reazione. Il DNA che si forma è identico a quello che serve da ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...