imaging ottico
Arturo Brunetti
Tecnica di recente introduzione basata sull’impiego di molecole che producono segnali nell’ambito delle frequenze della luce visibile o dell’infrarosso. Utilizza metodiche [...] che consiste nell’emissione di radiazioni di maggiore lunghezza d’onda rispetto a quelle incidenti) utilizzano molecole di piccole dimensioni o macromolecole (come anticorpi impiegati per riconoscere specifici ligandi) che contengono fluorocromi ...
Leggi Tutto
Introflessione a forma di fiasca della membrana plasmatica, coinvolta nel trasporto di molecole (di dimensioni non troppo elevate) e di ioni all’interno delle cellule. Questo trasporto è chiamato potocitosi [...] per distinguerlo dalla endocitosi mediata da recettori di cui sono responsabili le fossette rivestite di clatrina. Le c. non formano vacuoli citoplasmatici liberi come nell’endocitosi. Le sostanze da introdurre ...
Leggi Tutto
trimolecolare
trimolecolare [Comp. di tri- e molecolare "che ha o impegna tre molecole"] [CHF] Processo t.: v. cinetica chimica: I 603 e. ...
Leggi Tutto
staccio
stàccio [Der. di setaccio, crivello, vaglio] [FML] S. molecolare: dispositivo per separare molecole di grandezza diversa. S. molecolari sono costituiti da silicoalluminati di sodio e calcio, [...] mm; oltre a operare una selezione relativ. alla sola grossezza delle molecole, operano anche una selezione in base a processi fisico-chimici, in quanto le molecole capaci di attraversare i canalicoli possono essere diversamente adsorbite in funzione ...
Leggi Tutto
Disaccaride, C12H22O11•H2O. Si può estrarre dal malto, è costituito da due molecole di glucosio unite da un legame α-glicosodico che viene scisso dalla maltasi. Si presenta in cristalli incolori, solubili [...] in acqua e alcol; si trova in natura nella forma destrogira; si usa come agente dolcificante nell’industria dolciaria, della birra ecc.; è impiegato come mezzo di coltura per terreni batteriologici o come ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità [Der. di molecolare] [CHF] Il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono interagire le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare. ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] i propri livelli di eccitazione. Per es., il ruolo di messaggero retrogrado del 2-AG consente a tale molecola di esercitare un effetto neuroprotettivo nelle condizioni di eccitotossicità da glutammato; l’eccesso di rilascio di glutammato, infatti ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] : il criptante possiede un anello di cui fanno parte due molecole di acido D-(+)-tartarico L-cisteinil derivato che rendono chirale la una supramolecola rs e implica un processo di riconoscimento molecolare. Se, oltre ai siti di legame, il recettore ...
Leggi Tutto
forze di Van der Waals
Mauro Cappelli
Forze attrattive o repulsive che si instaurano tra molecole, dette più genericamente forze intermolecolari. Si tratta di forze di debole entità (dell’ordine di [...] chiamata in onore del fisico olandese Johannes Diderik van der Waals, si manifesta invece tra atomi di una stessa molecola o di molecole diverse senza che vi sia formazione di legame chimico. Si parla infatti di interazione non covalente o di non ...
Leggi Tutto
triptofano Amminoacido aromatico, di
È uno degli elementi costitutivi della maggior parte delle molecole proteiche e ha notevole importanza nutrizionale. Il t. è un amminoacido essenziale e, insieme [...] di indolo, ammoniaca e acido piruvico. La triptofanasi di Escherichia coli è costituita da 4 subunità uguali (peso molecolare totale 220.000), ed è legata all’acido α-amminoacrilico, intermedio della reazione, tramite il piridossalfosfato, che agisce ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...