• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
2738 risultati
Tutti i risultati [2738]
Chimica [760]
Biologia [713]
Fisica [583]
Medicina [509]
Temi generali [269]
Biochimica [241]
Chimica fisica [190]
Biografie [161]
Patologia [136]
Fisica atomica e molecolare [145]

autoriproduzione

Enciclopedia on line

Proprietà degli acidi nucleici DNA ed RNA di duplicarsi in molecole identiche tra loro tranne che nei rarissimi casi di mutazione. Nel DNA e nell’RNA (nel caso del genoma di un virus) sono contenute le [...] informazioni necessarie alla loro duplicazione. È detta anche autoduplicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – GENOMA – VIRUS – RNA – DNA

RNasi III

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNasi III Elisabetta Ullu Enzimi che riconoscono e digeriscono specificamente molecole di RNA che contengono regioni a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA). Esistono tre classi di RNasi III. [...] snoRNA (small nucleolar RNA). Il centro catalitico degli enzimi della classe I viene formato mediante dimerizzazione di due molecole identiche. Enzimi della classe II sono caratteristici dei Metazoi, contengono due domini RNasi III, un domino dsRBD e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

plasmidio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plasmidio plasmìdio (o plasmide) [Der. di plasma] [BFS] Nome di molecole circolari di DNA: v. acidi nucleici: I 17 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

omochiralita

Lessico del XXI Secolo (2013)

omochiralita omochiralità s. f. – Con riferimento a un insieme di molecole di un composto organico contenente un atomo di carbonio chirale, l’o. – vale a dire il fatto di possedere la medesima chiralità [...] problemi aperti della biochimica, connesso anche con la questione dell’origine della vita, è la netta o. delle molecole biologiche che sono alla base del funzionamento degli organismi viventi: con pochissime eccezioni, le proteine sono formate da ... Leggi Tutto

ingegneria genetica

Enciclopedia on line

Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste [...] manipolazioni genetiche è possibile produrre nuove combinazioni di geni, determinare specifiche mutazioni, introdurre geni in cellule in cui essi possono esprimere nuove funzioni. La locuzione fu introdotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TEMI GENERALI
TAGS: BIOTECNOLOGIE – FARMACOLOGIA – AGRICOLTURA – GENOTIPO – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

lipoperossidazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lipoperossidazione Processo di degradazione ossidativa dei lipidi, causata dall’interazione tra molecole ossidative reattive libere e atomi di idrogeno presenti nei lipidi. È un processo particolarmente [...] lipidica, dando origine a un radicale lipidico. Questo radicale è a sua volta instabile e si lega facilmente all’ossigeno molecolare. Forma così un perossido di idrogeno e un radicale perossile lipidico che a sua volta può ossidare altri lipidi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA

idrossizina

Dizionario di Medicina (2010)

idrossizina Farmaco antistaminico, derivato della piperazina (uno dei capostipiti delle molecole attive sui recettori H1), dotato di diverse proprietà farmacologiche, legate al suo antagonismo per i [...] recettori H1 dell’istamina: è sedativa, ansiolitica, antiematica, antipruriginosa e antiallergica. Se assunta assieme a bevande alcoliche, può provocare sedazion ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISTAMINICO – SEDAZIONE – ISTAMINA – FARMACO

telitromicina

Dizionario di Medicina (2010)

telitromicina Antibiotico ad ampio spettro appartenente alla classe dei ketolidi (molecole simili ai ai macrolidi, ma con proprietà antibatteriche superiori). La t., similmente ai macrolidi, inibisce [...] la sintesi proteica RNA-dipendente. È usata nelle infezioni del tratto respiratorio e può essere efficace contro gli pneumococchi resistenti all’eritromicina. Sono stati registrati casi gravi di tossicità ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – ERITROMICINA – PNEUMOCOCCHI – ANTIBIOTICO – MACROLIDI

peptide

Dizionario di Medicina (2010)

peptide Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami di tipo ammidico (legame peptidico). A seconda del numero di amminoacidi presenti, i p. [...] si distinguono in oligopeptidi, fino a 20 amminoacidi, e polipeptidi, strutture costituite da un numero più elevato di amminoacidi. Le unità amminoacidiche di un p. sono definite, come per le proteine, ... Leggi Tutto

docking molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

docking molecolare Mauro Capocci Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] proteine e piccoli ligandi, per es., i farmaci. Esistono apposite tecniche di drug design in cui si progetta una molecola in funzione della struttura cui si dovrà legare per espletare la funzione voluta. Nel considerare la configurazione ottimale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 274
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali