trisaccaride Carboidrato, di formula generale C18H32O16, costituito da tre molecole di zuccheri semplici (o monosaccaridi), fra loro uguali o differenti; sono t., per es., il raffinosio e il melecitosio. ...
Leggi Tutto
Esteri intermolecolari che si formano per reazione tra due molecole di un acido α-idrossicarbossilico. Il carbossile di una molecola esterifica l’ossidrile della seconda molecola e viceversa; dall’acido [...] lattico si ottiene il l. corrispondente secondo lo schem ...
Leggi Tutto
In biologia, ciascuno dei sistemi costituiti dall’unione di molecole organiche che, secondo alcune ipotesi sull’origine della vita sulla Terra, si sarebbero formati nel periodo prebiotico. I p. sono considerati [...] sistemi polimolecolari aperti, capaci di riprodursi e d’interagire con l’ambiente ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] cristallini
I materiali solidi che risultano privi di struttura regolare sono chiamati amorfi. Mentre nei gas e nei liquidi le molecole e gli atomi, pur interagendo tra loro, hanno una notevole libertà di muoversi gli uni rispetto agli altri, nei c ...
Leggi Tutto
In biologia, sigla di Cluster of Differentiation, indicante molecole di differenziazione ottenute grazie alla disponibilità di ibridomi verso qualsiasi antigene, espresse in modo selettivo dalle popolazioni [...] cellulari studiate in varie fasi dello sviluppo. I prodotti purificati (anticorpi monoclonali) si siglano con le lettere CD, alle quali segue un numero o un simbolo di identificazione (v. fig.): per es., ...
Leggi Tutto
apoenzima
Parte proteica degli enzimi la quale, legata a molecole non proteiche (coenzimi o gruppi prostetici), forma l’oloenzima o enzima attivo. ...
Leggi Tutto
trascrittoma
Profilo di espressione genica, consistente nell’insieme delle molecole di RNA messaggero ottenute dalla trascrizione del DNA di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o [...] cellula a un dato stadio dello sviluppo. L’analisi del t. consente di determinare quali geni vengono trascritti in un certo tessuto, oppure quali geni vengono espressi in modo diverso durante il differenziamento ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] nome di criptati. La cavità del recettore può essere più o meno ampia a seconda del numero e/o della lunghezza delle molecole che la generano, ed è quindi in grado di ospitare ioni di grandezza non superiore a determinati valori; solo alcuni ioni e ...
Leggi Tutto
I c. sono composti chimici costituiti da due o più cicli, sufficientemente grandi, legati tra loro come gli anelli di una catena, da cui il loro nome. Questi composti sono pertanto costituiti da due o [...] lineari sufficientemente lunghe, tali quindi da formare anelli sufficientemente grandi, una molecola ciclizzando intrappoli una seconda molecola, che, ciclizzando a sua volta, dà luogo al catenano. Alternativamente il c. può essere ottenuto per ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] per ogni f. che entra in commercio è di circa 1 miliardo di dollari, con una possibilità di successo di una molecola su 5000-10.000 (Munos 2009; Moridani, Harirforoosh 2014). Ogni f. messo in commercio gode di un brevetto che normalmente dura ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...