La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] numero e dal tipo di atomi che le costituiscono, anche dal modo in cui gli atomi sono legati fra loro nella struttura molecolare. Per esempio, 6 atomi di carbonio e 6 di idrogeno possono combinarsi in 217 modi diversi, e ciò significa che all'unica ...
Leggi Tutto
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] proteine, sia perché il residuo di D-glutammina forma un legame peptidico per mezzo del suo gruppo γ-carbossilico. Le molecole di NAM e NAG si alternano in sequenza, dando luogo a una catena polisaccaridica lineare. La terza unità, il pentapeptide ...
Leggi Tutto
In chimica, sistema formato dalla occlusione di atomi o piccole molecole (gas nobili, anidride solforosa, anidride carbonica, idracidi, metanolo ecc.) nelle cavità interstiziali presenti nei reticoli cristallini [...] ambiente; il rapporto di combinazione tra ospitante e ospite, che dipende dalla struttura delle cavità e dalla natura delle molecole ospiti, non è stechiometrico ma può variare in un intervallo ristretto: per l’idrochinone il valore è uguale o ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] vengono sintetizzati le proteine, i carboidrati e i lipidi caratteristici della cellula. Anche se l’assemblaggio di tutti i tipi di molecole contenute nella cellula continua in S e G2, la fase S è l’unica in cui avvengono sia la replicazione del DNA ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] loro funzioni: trasporto e regolazione della pressione osmotica, componenti del sistema coagulativo, enzimi con diverse funzioni, molecole ormonali, proteine attive durante la risposta immunitaria come le 5 classi di immunoglobuline e le frazioni del ...
Leggi Tutto
fermentazione
Insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano il glucosio o altri substrati in assenza di ossigeno (condizioni anaerobiche) per la produzione di energia necessaria [...] stadio della f. consiste nella scissione del glucosio (a 6 atomi di carbonio) in due molecole di a 3 atomi di carbonio. La degradazione di queste molecole, catalizzata da specifici enzimi, procede in modo differente a seconda del microrganismo (o dei ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] attribuibili ad antenati diretti dello scimpanzé e del gorilla su cui poter calibrare l'evento di speciazione), l'evoluzione molecolare ha dato corpo all'intuizione di Ch. Darwin: data la somiglianza dell'uomo con le scimmie antropomorfe africane, la ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] B sono caratterizzati dalla circostanza che entro ogni strato esiste un ordinamento per la disposizione dei baricentri delle molecole: cioè tale fase appare simile a un solido bidimensionale. Strutture lamellari, simili a quelle dei c. smettici, sono ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...