Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] I linfociti B sono capaci di riconoscere un immenso numero di molecoleorganiche diverse (che chiamiamo antigeni) e di produrre, contro quelle estranee all’organismo, anticorpi specifici. Per ottimizzare questa loro funzione, ogni linfocito B produce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] 1917, studiò la risposta immunitaria nei confronti di costituenti chimici prodotti coniugando alle proteine piccole molecoleorganiche sintetiche. Landsteiner stabilì che questi gruppi chimici artificiali, che denominò apteni, sono riconosciuti dall ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] di azoto dall'ambiente.
Il vantaggio trofico derivato dalla simbiosi può inoltre riguardare la sintesi di particolari molecoleorganiche che l'ospite non è in grado di sintetizzare. Per esempio, molti Insetti presentano una dieta fortemente ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] di tipo sia statico sia dinamico. Con questo tipo di tecniche () è possibile, per esempio, disegnare molecoleorganiche in grado di interagire con il sito catalitico di un enzima. È possibile, inoltre, individuare (potenziali farmaci) capaci ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] , con la respirazione, questo processo: essi infatti, grazie alla presenza di ossigeno, consumano carboidrati e altre molecoleorganiche al fine di produrre l'energia necessaria alla loro vita, eliminando contemporaneamente acqua e anidride carbonica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] dalla distillazione del petrolio veniva trattata con idrogeno in presenza di un catalizzatore per provocare una rottura delle catene delle molecoleorganiche. Il conferimento del premio Nobel per la chimica a Bergius e a Carl Bosch, nel 1931, fu un ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] risonanza anche in sede internazionale. Usando i mezzi allora disponibili per penetrare l'intima struttura delle molecoleorganiche, e quindi senza disporre degli strumenti chimico-fisici divenuti in seguito utilizzabili per rilevare ed attribuire ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] vengono denominate fibre artificiali per distinguerle dalle fibre completamente di sintesi, cioè che non partono dalle grandi molecoleorganiche naturali.
Fibre antincendio. L'unica fibra tessile di origine minerale è l'amianto, di cui esistono vari ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] viscosità del siero sanguigno e di altri liquidi biologici, l’assorbimento intestinale dei grassi e di altre molecoleorganiche. Si tratta di lavori seri, mirati a identificare con tecniche sperimentali originali il determinismo di precisi fenomeni ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] , trasformazione e differenziamento cellulare; il metabolismo energetico in connessione con la presenza o assenza di varie molecoleorganiche e inorganiche; la funzione di regolatore di processi cellulari.
Dal primo punto di vista, egli dimostrò ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...