La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e della biochimica, che presero ciascuna la propria direzione. Le teorie fisico-organiche permettevano di progettare in maniera più razionale la sintesi delle molecoleorganiche, inoltre le stesse verifiche di queste teorie fornivano spesso lo spunto ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] birth of life to the origin of language, Oxford-New York 1999 (trad. it. Le origini della vita. Dalle molecoleorganiche alla nascita del linguaggio, Torino 2001).
G. Roncaglia, Libri elettronici: problemi e prospettive, «Bollettino AIB», 2001, 2, pp ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] molti processi nanotecnologici. Per produrre un dispositivo elettronico molecolare, occorre quindi ancorare le molecoleorganiche a un supporto inerte, funzionalizzando opportunamente la molecolaorganica così che sia in grado di legarsi saldamente ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , vetrate oppure oggetti di metallo, quando questi sono esposti alla luce. Gli organismi eterotrofi, al contrario, ottengono energia dalla decomposizione di molecoleorganiche e comprendono i decompositori, come batteri e funghi, gli 'erbivori' e i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] dei processi morfogenetici e metabolici di cui la cellula è sede. I primi dipendono dalla disposizione delle molecoleorganiche che formano i costituenti cellulari; i secondi sono espressione delle reazioni chimiche che intervengono nel citoblastema ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] grani di polvere della cometa Wild 2, campionati nel 2004 dalla sonda Stardust, ha rivelato la presenza in tracce di molecoleorganiche come ammine e catene di atomi di carbonio.
Ipotesi a parte, resta il fatto che le nubi interstellari rappresentano ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] sono piuttosto superficiali. Le radiazioni di frequenza alta (raggi X) e altissima (raggi γ) provocano la frammentazione delle molecoleorganiche, con sviluppo di gas, ma anche la ricombinazione dei frammenti e l'irrigidimento della struttura ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] la luce viene utilizzata per attivare un fotocatalizzatore il cui compito è quello di distruggere le molecoleorganiche; la membrana, altamente selettiva, viene invece usata per trattenere il catalizzatore nell’ambiente di reazione, possibilmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] di massa che non ha equivalenti.
La fotosintesi
Il processo che fornisce energia per la produzione di molecoleorganiche complesse a partire da composti inorganici semplici e ampiamente disponibili (acqua, anidride carbonica, macro e micronutrienti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] l'analisi elementare e l'isolamento delle sostanze naturali, per impegnarsi nella comprensione della struttura delle molecoleorganiche e delle reazioni che permettevano di formarle.
In questa prospettiva sarebbe impossibile distinguere la chimica ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...