OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] semplici (come LiH, CO, N2, H2O, CH4, ecc.), ma specialmente di numerose molecoleorganiche insature contenenti doppî legami coniugati. Per queste molecole i calcoli numerici sono di una complessità tale, a causa del numero molto grande di elettroni ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] . − Dalla s. di un metallo dipendono la sua tossicologia e le sue interazioni con gli organismi, in forma di ione sia libero che legato a molecoleorganiche. Le interazioni hanno luogo in differenti stadi: a) ingresso e assorbimento; b) trasporto ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] fa grande affidamento, è costituito dall'elettroforesi. Questo processo consiste nell'applicazione di un campo elettrico a molecoleorganiche e particelle in una sospensione liquida, ed è largamente usato nell'analisi e nella purificazione di certi ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] , stabili e radioattivi, usati come tali, o introdotti in composti organici al posto dei loro simili naturali, permettono di disporre di elementi, radicali, molecoleorganiche ed inorganiche, e perfino di elementi cellulari identici chimicamente e ...
Leggi Tutto
FUKUI, Kenichi
Eugenio Mariani
Chimico giapponese, nato nella prefettura di Nara il 4 ottobre 1918; dal 1953 è professore all'università Imperiale di Tokyo. Le sue ricerche vertono essenzialmente sulla [...] reattività delle molecoleorganiche.
All'inizio degli anni Cinquanta F. mostrò che la reattività di una molecola e la posizione preferita per l'effettuarsi di una reazione possono essere ricavate in base alla conoscenza degli orbitali molecolari di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] dei rifiuti solidi urbani, fanghi di depurazione, acque di rifiuto ad alto carico organico), con produzione di acidi organici a bassa complessità molecolare (per es., acido lattico). Gli acidi così prodotti sono utilizzati da particolari batteri ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] attività biologica. Phoenix, la terza delle missioni in gara, si propone invece di effettuare analisi in situ di molecoleorganiche, concentrandosi sulle zone dove Mars Odyssey ha verificato l'esistenza di grandi quantità di ghiaccio d'acqua. Infine ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] farmaci più sicuri.
d) La terapia genica
La farmacologia classica ha mirato a sconfiggere le malattie utilizzando molecoleorganiche relativamente piccole (o, più recentemente, proteine) in grado di stimolare o di inibire alcune attività cellulari ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] disperdono nell'ambiente una serie di composti minerali che originano nuove molecoleorganiche. Il fitoplancton impiega questa energia per compiere attività fisiologiche, in tal modo aumentandola; essa è quindi liberata attraverso processi metabolici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ottenne l'appoggio entusiastico di Buffon, il quale sosteneva che gli esseri viventi provenivano dall'assemblaggio di "molecoleorganiche" (il residuo della vita precedente) presenti dappertutto. Non è così, replicava Lazzaro Spallanzani, sacerdote e ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...