Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] del susseguirsi di queste 4 basi azotate.
- Proteine. Le proteine costituiscono la classe di molecoleorganiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi e si trovano in tutte le cellule. Sono essenziali per tutti i processi biologici legati ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] successivi di queste ricerche permisero al B. di stabilire inoltre rapporti tra il momento elettrico molecolare e il potere rotatorio delle molecoleorganiche.
Il B. si occupò ancora di scissioni in antipodi ottici dei prodotti racemici, e negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il dibattito sul metodo e le finalità teorico-pratiche della tassonomia [...] delle forme di vita: a trasformarsi sono i discendenti dei 38 tipi di organizzazione animale generatisi per aggregazione di molecoleorganiche in epoche remote. L’ultima opera di Buffon, Le epoche della natura, pubblicata nel 1778, propone una storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] di “affinità” che ha specifici caratteri di istinto e di memoria, l’attrazione elettiva delle “molecoleorganiche”, la “forza vegetativa” della materia, il nisus formativus.
Spallanzani
Alla dimostrazione halleriana della preesistenza del pulcino ...
Leggi Tutto
betulle e ontani
Alessandra Magistrelli
Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale
Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] radicale. Nelle sue radici, dentro tubercoli, vive un batterio attinomicete che prende dall'aria l'azoto fissandolo in molecoleorganiche preziose per il terreno, per cui l'ontano viene utilizzato anche per fertilizzare suoli poveri di humus e di ...
Leggi Tutto
comete
Lara Albanese
Palle di neve venute dallo spazio
Le comete sono corpi celesti che trascorrono la maggior parte dell'esistenza ai confini del Sistema Solare. Quando si avvicinano al Sole, parte [...] complesse, ricche di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto, elementi fondamentali per la vita. Secondo alcuni studiosi le prime molecoleorganiche, da cui poi si è formata la vita, sono state trasportate sulla Terra proprio da un'intensa 'pioggia' di ...
Leggi Tutto
suolo
Fabio Catino
Così sottile, così importante
Il suolo è la parte più esterna della crosta terrestre, di ridottissimo spessore, formata da particelle minerali, materia organica, acqua, gas e organismi [...] animali. Questa struttura è naturalmente porosa, e al suo interno si infiltra acqua, arricchita di sali inorganici e molecoleorganiche, e si diffondono gas di varia natura (atmosferici e risultanti da reazioni chimiche locali).
Tuttavia il suolo non ...
Leggi Tutto
competizione
Giuseppe M. Carpaneto
La concorrenza in natura
Nelle natura, così come nell'economia, valgono le leggi della concorrenza. Se, per esempio, due specie animali sfruttano le stesse risorse [...] per il controllo delle risorse. In un ecosistema, le piante vengono chiamate produttori primari, in quanto producono molecoleorganiche complesse come le proteine e i carboidrati, che permettono loro di crescere e di mantenersi in vita, direttamente ...
Leggi Tutto
Chiralità
Andrea Ciccioli
Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine [...] nella fisica delle particelle elementari e, estesamente, in chimica. Molte molecoleorganiche sono infatti chirali. Un esempio semplice è rappresentato da una molecola di forma tetraedrica (struttura tipica dell’idrocaburo più semplice, il metano ...
Leggi Tutto
plasmide
Mariarita De Felice
Molecola di DNA a doppia elica, quasi sempre circolare, presente nelle cellule di gran parte dei batteri e di alcuni microrganismi più complessi quali i lieviti. I plasmidi [...] alla cellula, quali la virulenza, la resistenza ad antibiotici o a metalli tossici e la capacità di degradare molecoleorganiche complesse. I plasmidi che non presentano alcuna di tali funzioni vengono definiti criptici. Nella cellula batterica la ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...