L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] e del galattosio, con 8 possibili miscele racemiche. Fischer riuscì a sintetizzare e a determinare le formule e le configurazioni molecolari di 20 di questi isomeri. La chiave del suo successo stava nel fatto che lo zucchero forniva un fenilidrazone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] di strumenti di carta molto più efficaci e, nel 1865, Hofmann presentò alla Royal Institution di Londra alcuni modelli molecolari ‒ le 'formule glittiche' ‒ basate sull'uso di palle da croquet e corde metalliche. Nello stesso anno, Kekulé propose il ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] Una terza caratteristica dei metalli del Blocco d è la loro straordinaria capacità di formare complessi in cui piccoli ioni molecolari o poliatomici, detti leganti, che hanno un'esistenza indipendente, si legano a un atomo metallico centrale o a uno ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] , l'acido acetico ed analoghe ‛unità strutturali' vengano utilizzati dagli esseri viventi per formare strutture molecolari spesso complesse e strane. La loro complessità varia ampiamente dall'etilene (C2H4) alla vitamina B12 (C6H88N14O14PCo ...
Leggi Tutto
energia di coniugazione
Andrea Ciccioli
Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici [...] legame doppio. Dal mescolamento delle varie forme limite si ottiene la struttura effettiva della molecola. In termini di orbitali molecolari la coniugazione viene spiegata anche al semplice livello della teoria di Hückel, che tratta in modo del tutto ...
Leggi Tutto
La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] , caratterizzati da una debole conducibilità elettronica, che aumenta col crescere della temperatura (ossido di zinco).
e) Cristalli molecolari, e cioè aggregati di atomi di scarsa affinità, quali i gas nobili allo stato solido e le molecole sature ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] punta della ricerca chimica. Dudley R. Herschbach e Yuan T. Lee sviluppano e affinano la tecnica dei fasci molecolari in sistemi reagenti che permette di identificare i dettagli geometrici ed energetici delle reazioni elementari. Per le loro ricerche ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di trasporto per l'emofiltrazione superiori a quelle della cellulosa, con un limite superiore di cut-off per i pesi molecolari compreso nell'ambito della pepsina e dell'ovalbumina (v. Cabasso, 1980).
Un campo di grande sviluppo è quello della ...
Leggi Tutto
riconoscimento molecolare
Giacomo Bergamini
Associazione spontanea che avviene quando una molecola legge gli elementi di informazione (forma, dimensione, carica, struttura chimica, e così via) contenuti [...] applicazioni soprattutto nei campi dell’analisi chimica, clinica e ambientale, dove vengono utilizzate come sensori, e nel campo delle nanotecnologie per ottenere sistemi supramolecolari in grado di svolgere funzioni complesse.
→ Macchine molecolari ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] fornisce i. anche fino al 99% di purezza; tale processo, accoppiato a una successiva purificazione mediante setacci molecolari, consente di ottenere i. a purezza ancora più elevata. L’eliminazione di alcune impurezze si può conseguire anche ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...