• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1355 risultati
Tutti i risultati [1355]
Biologia [344]
Chimica [356]
Fisica [330]
Medicina [252]
Temi generali [119]
Fisica atomica e molecolare [112]
Biochimica [89]
Ingegneria [86]
Biografie [86]
Matematica [91]

apprendimento

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento Laura Ricceri L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] , la sola stimolazione tattile è in grado di provocare la risposta di retrazione del mantello. I meccanismi molecolari dell’a. associativo sembrano gli stessi coinvolti nel processo di sensibilizzazione: in seguito alla presentazione dello stimolo ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento (9)
Mostra Tutti

corecettori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corecettori Strutture molecolari, in genere di tipo proteico, mediante le quali (allo stesso modo dei recettori) le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento [...] e per coordinare le funzioni. Esse sono in grado di riconoscere molecole come gli ormoni, gli antigeni, i neurotrasmettitori, le immunoglobuline, le tossine batteriche, i virus, i farmaci e combinarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

proofreading

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proofreading Francesco Amaldi Meccanismi molecolari deputati ad aumentare l’accuratezza di alcuni processi biosintetici quali la replicazione del DNA e la sintesi proteica, che si basano su un riesame [...] del prodotto della reazione primaria. Trattasi di processi che devono essere molto accurati pur mantenendo la necessaria rapidità. Consideriamo, per es., il caso classico della replicazione del DNA da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – SINTESI PROTEICA – DNA POLIMERASI – AMMINOACIDO – NUCLEOTIDI

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario

Frontiere della Vita (1998)

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario Alberto Mantovani (Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] di cito china infiammatoria pleiotropica, appartenente a un sistema complesso costituito da IL-l α e β nelle loro diverse forme molecolari, da IL-IRA e da almeno due strutture recettoriali (tab. 2). Struttura di IL-1 Nella loro forma secreta, IL-l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] stabile all'aria e in vuoto ma ad alte temperature evapora in maniera complessa dando luogo a un vapore costituito da Be, O, e da specie molecolari (BeO)n, con n da 1 a 6. A 2000K, Be e O da soli costituiscono il 98% del vapore, ma a 4000K le specie ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – CENTRO COMUNE DI RICERCA – TERMODINAMICA STATISTICA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE (2)
Mostra Tutti

endorecettori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

endorecettori Antonio Di Meo Recettori molecolari concavi la cui cavità è rivestita di siti di legame diretti verso le specie legate. Alcune molecole recettrici (come i composti macrociclici) contengono [...] cavità intramolecolari entro le quali un determinato substrato riesce ad accomodarsi, divenendo ‘ospite’ del recettore e dando vita a un complesso di inclusione, che prende il nome di criptato (il recettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Sangue

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sangue Giuseppe Maria Gandolfo Laura Conti Franco Mandelli Giovanna Meloni (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621) Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] proteina C attivata. L'analisi del sistema della proteina C anticoagulante ha permesso di identificare le basi molecolari di una frequente causa di trombosi eredofamiliare: era stato infatti casualmente osservato che il plasma di alcuni pazienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

emozioni

Dizionario di Medicina (2010)

emozioni Chiara Braschi Meccanismi cellulari e molecolari Gli avanzamenti condotti dalle neuroscienze nello studio dei meccanismi cellulari e molecolari delle emozioni si basano principalmente sul paradigma [...] per essere identificato come la struttura cerebrale in cui ha origine il condizionamento classico alla paura. Meccanismi molecolari del condizionamento alla paura Studi condotti su modelli animali hanno permesso di approfondire la conoscenza dei ... Leggi Tutto

fibrosi cistica

Dizionario di Medicina (2010)

fibrosi cistica Nicoletta Rossi I meccanismi molecolari della fibrosi cistica La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche letali più comuni nella popolazione caucasica; viene trasmessa con modalità [...] autosomica recessiva ed è causata da mutazioni nel gene CFTR, dalle quali dipende la produzione della corrispettiva forma alterata della proteina canale transmembrana del cloro. I pazienti affetti da fibrosi ... Leggi Tutto

memoria

Dizionario di Medicina (2010)

memoria Nicoletta Berardi Meccanismi cellulari e molecolari La formazione e il consolidamento di tracce di memoria a lungo termine (MLT) dipendono dalla capacità dei circuiti neurali di modificarsi [...] in maniera duratura, funzionalmente e morfologicamente, in risposta all’attività elettrica che l’esperienza induce nei circuiti stessi. Questa capacità prende il nome di plasticità neurale (➔) a lungo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
molecolarità
molecolarita molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
cane molecolare loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali