• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1355 risultati
Tutti i risultati [1355]
Biologia [344]
Chimica [356]
Fisica [330]
Medicina [252]
Temi generali [119]
Fisica atomica e molecolare [112]
Biochimica [89]
Ingegneria [86]
Biografie [86]
Matematica [91]

Jeans, Sir James Hopwood

Enciclopedia on line

Jeans, Sir James Hopwood Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per [...] la distribuzione delle velocità molecolari. In astrofisica ha effettuato numerose ricerche sulla dinamica e sull'evoluzione delle stelle, nonché sulla formazione delle nebulose spirali, ed è noto per una teoria sulla formazione dei pianeti. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: FISICA QUANTISTICA – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – ASTROFISICA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jeans, Sir James Hopwood (3)
Mostra Tutti

ARUPS

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ARUPS (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy) Mauro Cappelli (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy) Tecnica spettroscopica impiegata per la determinazione della struttura [...] a bande di un materiale e per l’identificazione delle specie molecolari presenti sulla sua superficie. La spettroscopia di fotoemissione è basata sulla determinazione dello spettro di energia degli elettroni emessi da un solido per effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

NDO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NDO NDO 〈èn-di-ó o, all'it., ènne-di-ò〉 [FML] Sigla dell'ingl. Neglect of Differential Overlap "sovrapposizione trascurando le differenze" che indica una serie di metodi semiempirici per calcolare stati [...] elettronici molecolari: v. molecola: IV 92 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] allo stato solido sotto forma di cristalli regolari. Nel caso di aggregati neutri, ad esempio Co6(CO)16, si formano solidi molecolari, mentre più spesso in soluzione si formano clusters carichi elettricamente, come [Ni5(CO)12]2-, che in presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

radicale libero

Dizionario di Medicina (2010)

radicale libero Specie chimica proveniente dalla rottura omolitica di un legame chimico covalente, in conseguenza del quale cioè ognuno dei due elettroni di legame rimane associato (elettrone spaiato) [...] a ciascuno dei due frammenti molecolari. I r. l. sono specie di altissima reattività ma comunque in grado, seppur per tempi brevi, di esistere in modo autonomo. I r. l. posso avere origine endogena, prodotti dal metabolismo cellulare, oppure esogena. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAME CHIMICO COVALENTE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RETICOLO ENDOPLASMATICO – PEROSSIDO DI IDROGENO – INTERMEDI DI REAZIONE

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle Gabriello Illuminati Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] atomi o di gruppi di atomi, al comporsi di nuovi assetti molecolari. Da un punto di vista sperimentale, poiché non ci è dato solo a quello. Per es., se avviene una r. tra le specie molecolari A e B, la velocità di r. può essere espressa dall'equazione ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – CONDENSAZIONE BENZOINICA – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ATTIVITÀ CATALITICA – ISOTOPO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle (8)
Mostra Tutti

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] stati in grado di evitare l'attacco antivirale cui erano stati sottoposti. Similmente è stata investigata la fitness di replicatori molecolari. L'RNA di Qβ purificato è stato amplificato con la replicasi di Qβ (la polimerasi codificata dal fago) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

clatrato

Enciclopedia on line

In chimica, sistema formato dalla occlusione di atomi o piccole molecole (gas nobili, anidride solforosa, anidride carbonica, idracidi, metanolo ecc.) nelle cavità interstiziali presenti nei reticoli cristallini [...] I c. sono utilizzati per particolari separazioni: per es., per separare l’argo dal neo (che non forma c.) utilizzando l’idrochinone, o gli idrocarburi lineari da quelli ramificati tramite l’urea, oppure come stacci molecolari nel caso delle zeoliti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – IDROCHINONE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clatrato (1)
Mostra Tutti

Bancalari, Michele Alberto

Enciclopedia on line

Fisico (Chiavari 1805 - Genova 1864), padre scolopio; prof. di fisica sperimentale all'univ. di Genova dal 1846 al 1863. È particolarmente noto per la scoperta del diamagnetismo dei gas (1847) e per i [...] suoi studî sulle forze molecolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – CHIAVARI – SCOLOPIO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bancalari, Michele Alberto (1)
Mostra Tutti

metilomica

NEOLOGISMI (2018)

metilomica s. f. In biologia, lo studio della metilazione del genoma. • Genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica, e le nuove «metilomica» e «micro-rna-omica», quest’ultima inventata dall’italiano [...] all’estero Carlo Croce, sono i linguaggi molecolari del corpo che il ricercatore può decifrare per il clinico, aiutandolo ad effettuare una diagnosi, a prescrivere una terapia, a monitorare e prendere per tempo una recidiva. (Adriana Albini, ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEOMICA – GENOMICA – GENOMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 136
Vocabolario
molecolarità
molecolarita molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
cane molecolare loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali