• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1355 risultati
Tutti i risultati [1355]
Biologia [344]
Chimica [356]
Fisica [330]
Medicina [252]
Temi generali [119]
Fisica atomica e molecolare [112]
Biochimica [89]
Ingegneria [86]
Biografie [86]
Matematica [91]

HFD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

HFD HFD 〈éicŠ-èf-di o, all'it., akka-èffe-di〉 [Sigla dalle iniziali di D.R. Hartree, di V.A. Fock e del termine dispersione] [FML] Potenziale HFD: v. interazioni molecolari: III 257 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

nanomedicina

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanomedicina s. f. – Settore della medicina nato dalla confluenza di scienza e tecnologia e che si occupa di diagnosticare, trattare e prevenire malattie e traumi, di alleviare il dolore e di preservare [...] che emergono da un nucleo. Il loro strato esterno può essere costruito in modo da formare un denso campo di gruppi molecolari che servono da uncini per attaccare altre molecole utili, come il DNA. Ciascuna molecola è tipicamente di pochi nanometri ... Leggi Tutto

orbitale

Enciclopedia on line

In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] caso del metano, si hanno gli o. ibridi sp3, in quanto risultanti dalla combinazione di un orbitale s e tre p. O. molecolari Un o. molecolare è la funzione d’onda relativa alla configurazione spaziale di un elettrone in una molecola. Tramite gli o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – COMBINAZIONE LINEARE – COORDINATE SFERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbitale (2)
Mostra Tutti

Buckingham Edgar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Buckingham Edgar Buckingham 〈bèkinghëm〉 Edgar [STF] (Filadelfia 1867 - Washington 1940) Fisico del National Bureau of Standards (1906). ◆ [FAT] Potenziale di B.: espressione per l'energia potenziale [...] di due atomi: v. cristalli molecolari: II 35 e. ◆ [MCC] Teorema π o di B.: uno dei teoremi fondamentali della teoria della similitudine: v. dimensionale, analisi: II 173 f. ◆ [MCC] Teorema ✄ o di B.-Vaschy: v. similitudine meccanica: V 192 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buckingham Edgar (1)
Mostra Tutti

Kossel, Walther Ludwig

Enciclopedia on line

Kossel, Walther Ludwig Fisico tedesco (Berlino 1888 - Kassel 1956), prof. (1932) nel politecnico di Danzica e poi (1947) nell'università di Tubinga. Gli si debbono importanti ricerche di fisica e di ottica delle radiazioni (fasci [...] molecolari e ionici, diffrazione dei raggi X, ecc.), nonché di chimica fisica (teoria elettronica della valenza, secondo la quale gli atomi tendono a combinarsi fra loro in modo da acquistare una configurazione elettronica del tipo di un gas nobile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA FISICA – BERLINO – DANZICA – KASSEL

MO-MBE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MO-MBE MO-MBE 〈èm-ó-èm-bi-i o, all'it., èmme-ò-èmme-bi-é〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Metal-Organic Molecular Beam Epitaxy che indica l'epitassia da fasci molecolari di composti metallorganici: v. cristalli, [...] crescita di: II 46 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Wang Chang Yi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wang Chang Yi Wang 〈uàn〉 Chang Yi [STF] (n. Kweichow, Cina, 1939, nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. del Michigan, a East Lansing (1980). ◆ [FML] Equazione di W.-Uhlenbeck: v. interazioni molecolari: [...] III 256 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Keesom Willem Hendrik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Keesom Willem Hendrik Keesom 〈kéesom〉 Willem Hendrik [STF] (Texel 1876 - Leida 1956) Prof. di fisica nell'univ. di Leida (1923). ◆ [FML] Forze di K.: forze di orientamento tra molecole polari: v. cristalli [...] molecolari: II 35 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA TECNICA

Agavacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo [...] studio di caratteri morfologici e molecolari. Tra i generi più noti vi sono Agave e Yucca. Le A., ampiamente diffuse dalle regioni tropicali a quelle temperate dell’America, sono state introdotte anche in altri continenti. Hanno foglie semplici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FIBRA TESSILE – ACQUAVITE – MELANISMO – ARBUSTIVE

Beckmann, Ernst

Enciclopedia on line

Chimico (Solingen 1853 - Berlino 1923), allievo di H. Kolbe e di W. Ostwald, prof. a Berlino, si occupò di problemi di chimica organica (canfora, trasposizione delle ossime), di chimica fisica (determinazione [...] di pesi molecolari), e di chimica inorganica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – SOLINGEN – BERLINO – OSTWALD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 136
Vocabolario
molecolarità
molecolarita molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
cane molecolare loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali