• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
518 risultati
Tutti i risultati [1854]
Biologia [518]
Chimica [692]
Fisica [336]
Medicina [308]
Biochimica [228]
Temi generali [155]
Chimica organica [144]
Chimica fisica [131]
Fisica atomica e molecolare [109]
Biologia molecolare [101]

miochinasi

Enciclopedia on line

In biochimica, enzima transferasi, presente nelle cellule del tessuto muscolare, che permette la formazione di una molecola di ATP (e una di AMP) da due di ADP. L’attività della m. è massima nel muscolo [...] in contrazione e porta a una complessiva diminuzione della carica energetica con conseguente stimolo delle vie metaboliche deputate alla produzione di ATP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – BIOCHIMICA – MOLECOLA – ENZIMA – ADP

trascrittasi inversa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascrittasi inversa Stefania Azzolini DNA polimerasi RNA-dipendente che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questa polimerasi è presente in particolari tipi di virus [...] resti del filamento di RNA, sarà poi usata dalla DNA polimerasi I come primer del secondo filamento. Il risultato è una molecola di DNA a doppio filamento con a un’estremità una struttura a forcina che sarà eliminata dalla nucleasi S1, che taglia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

emoglobina

Enciclopedia on line

Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. Biologia Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi [...] (HbO2), che è la forma ossigenata dell’e., e la carbossiemoglobina (HbCO), nella quale l’ossigeno è sostituito da una molecola di monossido di carbonio (l’elevata tossicità del monossido di carbonio deriva dal fatto che per esso l’e. ha un’affinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – STRUTTURA TERZIARIA – METABOLISMO AEROBIO – ANEMIA FALCIFORME – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoglobina (7)
Mostra Tutti

introne

Enciclopedia on line

Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita [...] avviene nel nucleo della cellula prima che l’RNA sia trasferito nel citoplasma e determina la conversione delle lunghissime molecole di RNA nucleare (più di 50.000 nucleotidi) in quelle molto più brevi di RNA citoplasmatico (300-500 nucleotidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – RNA MESSAGGERO – RNA TRANSFER – CITOPLASMA – NUCLEOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su introne (3)
Mostra Tutti

anticorpo

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (immunoglobulina) che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria provocata da una molecola estranea (antigene) a cui si lega specificamente (➔ immunità). A. catalitici [...] provengono dalla possibilità, offerta dalle tecniche di ingegneria genetica, di ottenere estesissimi repertori (libraries) di molecole anticorpali sulla superficie di fagi filamentosi. L’attività catalitica può in tal caso essere sfruttata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: STATO DI TRANSIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – LUCE ULTRAVIOLETTA – REAZIONE CHIMICA – IMMUNOGLOBULINA

NGF

Enciclopedia on line

Sigla di nerve growth factor, indicante un peptide con proprietà modulatrici sul differenziamento morfologico e funzionale delle sue cellule bersaglio, nel caso specifico neuroni periferici di gangli simpatici [...] subisce una serie di modificazioni proteolitiche che portano alla forma matura detta β-NGF, con peso molecolare di circa 13.000. Nella forma secreta dalla ghiandola salivare, l’NGF è un dimero costituito da due catene β, associate tra loro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – NERVE GROWTH FACTOR – GHIANDOLA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NGF (5)
Mostra Tutti

transizione

Enciclopedia on line

Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa Biologia In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] più semplice di questa t. che risale a J.D. van der Waals, è sviluppata considerando una forza attrattiva fra le molecole, quando esse sono a grande distanza, per favorire energeticamente la fase liquida, e una forza repulsiva a corta distanza, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transizione (1)
Mostra Tutti

monoossigenasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni di ossidazione specializzata nelle quali solo uno degli atomi della molecola biatomica di ossigeno viene incorporato [...] AH è il substrato principale che accetta un atomo di ossigeno e BH2 fornisce l’idrogeno necessario per la formazione della molecola di H2O. Un tempo le m. erano indicate come idrossilasi od ossidasi a funzione mista. Esistono diversi sottogruppi di m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDASI A FUNZIONE MISTA – GRUPPO OSSIDRILICO – ORMONI STEROIDEI – OSSIDOREDUTTASI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoossigenasi (1)
Mostra Tutti

sequènza nucleotìdica

Enciclopedia on line

sequènza nucleotìdica In biologia molecolare, la successione ordinata di nucleotidi del DNA. Ogni nucleotide è formato da una molecola di desossiribosio, un gruppo fosfato e una base azotata. In partic., [...] sono le basi azotate a determinare la s.n. specifica dell'informazione genetica. Con s.n. di consenso si indica una s.n. ideale del DNA in cui ciascuna posizione è occupata dalla base che si trova più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BASE AZOTATA – AMMINOACIDI

acqua

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acqua Luigi Cerruti Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] chili di acqua. Per trovare una spiegazione di questi fatti dobbiamo prima fare un viaggio nel mondo degli atomi e delle molecole, e poi, più tardi, ci affacceremo per un momento negli abissi di un tempo molto, molto lontano. Il ghiaccio galleggia L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SISTEMA METRICO DECIMALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali