induttore
induttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. inducere (→ induttivo)] [LSF] Relativ. a un fenomeno di induzione (aerodinamica, elettrica, elettromagnetica, magnetica) l'ente o, concret., [...] , in base alla corrente elettrica indotta in una bobina circolare piatta posta in rotazione, l'inclinazione magnetica (in realtà la bobina costituisce un indotto): v. misurazioni geomagnetiche: IV 36 f. ◆ [BFS] Molecola i.: v. acidi nucleici: I 20 d. ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] il suo team utilizzano modelli informatici per capire il comportamento di sistemi chimici e biologici nei quali sono coinvolte molecole complesse come quelle dell’acqua. «Stiamo parlando di un elemento familiare con il quale abbiamo a che fare tutti ...
Leggi Tutto
rilassamento
Mauro Cappelli
Processo fisico nel quale un sistema sollecitato tende a portarsi in una condizione di equilibrio secondo modalità e tempi regolari e prevedibili. Più in generale, un processo [...] di primaria importanza anche nei vetri. I solidi amorfi mostrano infatti una dipendenza dalla temperatura del moto molecolare, che può essere calcolata come il tempo di rilassamento medio del solido nello stato metastabile di liquido sottoraffreddato ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] sui batteriofagi dimostrarono che la sostanza che reca e trasmette l’i. genetica è il DNA. L’avvento della biologia molecolare ha reso possibile la conoscenza della struttura degli acidi nucleici, la decifrazione del codice genetico e la scoperta del ...
Leggi Tutto
Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] di sostanze radioluminescenti, come il p-trifenile in toluene, l’emissione luminosa è dovuta a transizioni, in una molecola di soluto, di elettroni ivi migrati dal solvente a seguito dell’interazione con la radiazione incidente. Negli scintillatori ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] che nei materiali ibridi la s. è presente quando c'è un forte legame tra il materiale donore di elettroni (molecola organica) e quello accettore di elettroni (generalmente inorganico). Per quanto riguarda i nanotubi di carbonio, la presenza della s ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di aver cercato di dimostrare che i fenomeni della Natura si riducono in ultima analisi ad "azioni a distanza da molecola a molecola" e che la considerazione di queste azioni deve servire di base alla teoria matematica di fenomeni come la rifrazione ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] DNA circolare (in cui si facciano coincidere gli estremi della catena; v. Bauer e altri, 1980; v. Sumners, 1990), la molecola può essere modellata come un anello che consiste in una coppia di filamenti paralleli che si avvolgono uno intorno all'altro ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] per l'astrofisica, sul processo di annichilazione di un intero atomo contro un antiatomo. In urti del genere si forma una molecola o uno ione di nucleonio, in cui un nucleo e un antinucleo si muovono come in un atomo idrogenoide secondo il modello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] non valevano per i caloricisti come Leslie, secondo i quali la conduzione non era altro che un flusso di calorico tra le molecole e non c'era ragione per escludere che tale flusso avesse luogo anche nei liquidi. Quindi, se Rumford avesse ammesso la ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...