Stato di polarizzazione, dovuto al momento dipolare della molecola, risultante dal fatto che in un legame chimico covalente che unisce due atomi di diversa elettronegatività il doppietto degli elettroni [...] di legame non viene esattamente condiviso, ma tende ad avvicinarsi all’atomo più elettronegativo. I gruppi che attirano gli elettroni riducendo la densità elettronica sono −NO2, −CN, −COOH e gli alogeni. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] di microscopia a effetto tunnel e a forza atomica. Un SAM è una struttura in cui un singolo strato di molecole è adsorbito in maniera ordinata su una superficie solida.
Il microscopio a effetto tunnel a scansione (STM, Scanning Tunneling Microscope ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] degli elettroni in cui la citocromoossidasi trasferisce gli elettroni provenienti dal NADH e dal FADH2 direttamente sull’ossigeno molecolare.
Un elemento o un composto che in un processo di o. acquista elettroni è detto ossidante; nei sistemi ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] -1 del sistema periodico adsorbono N2, mentre Co (VIII-2) e Ni (VIII-3) non l'adsorbono. Nella sintesi di NH3, la molecola di N2 deve essere attivata, e ciò può avvenire per adsorbimento di N2 (anche se attualmente si pensa che forme di adsorbimento ...
Leggi Tutto
tetrametro In chimica, si dice di composto la cui molecola risulta dalla riunione di quattro molecole uguali collegate le une alle altre: così, etilene t. è il composto, di formula (CH2−CH2)4, ottenuto [...] per polimerizzazione di 4 molecole di etilene. ...
Leggi Tutto
eliminazióne, reazióne di In chimica, reazione nella quale la molecola di una sostanza perde due o più atomi con diminuzione del peso molecolare, come nella disidratazione degli alcoli, con formazione [...] degli alcheni:
R−CH2CH2OH → R−CH = CH2+H2O ...
Leggi Tutto
energia di coniugazione
Andrea Ciccioli
Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici [...] =CH−CH=CH2,
e l’1,3,5-esatriene,
CH2=CH−CH=CH−CH=CH2.
Secondo le formule così scritte, in tali molecole si avrebbe una perfetta alternanza tra legami doppi e singoli: il primo atomo di carbonio stabilirebbe un legame doppio con il secondo, costituito ...
Leggi Tutto
modèllo molecolare Rappresentazione delle formule configurazionali e conformazionali di una molecola nelle tre dimensioni tramite strutture nelle quali gli atomi sono rappresentati da piccole sfere di [...] di questo tipo hanno per lo più un uso didattico essendo stati sostituiti nella ricerca da programmi di modellizzazione tridimensionale per computer che permettono di manipolare la molecola e di visualizzarla secondo diversi punti di osservazione. ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] del resto, ciò avviene ancora oggi nei casi in cui non sia nota l'origine della malattia. Sempre più spesso però, la biologia molecolare, lo studio dei geni e delle proteine da questi espresse in una cellula, fanno sì che la natura e la struttura del ...
Leggi Tutto
riconoscimento molecolare
Giacomo Bergamini
Associazione spontanea che avviene quando una molecola legge gli elementi di informazione (forma, dimensione, carica, struttura chimica, e così via) contenuti [...] essere paragonato a quello che si verifica tra una serratura e una chiave. Questa interazione specifica tra due o più molecole avviene con formazioni di legami la cui forza, se confrontata con quella dei legami covalenti che tengono insieme gli atomi ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...