Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] H+) è uguale a quello dei gruppi basici che si protona (NH2 + H+ ⇄ NH3+).
E. colloidale È costituito da una molecola con un gruppo ionizzabile unito però a un residuo organico a elevato numero di atomi di carbonio (per es., saponi, tensioattivi). La ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] perfetta condivisione della coppia di elettroni. A partire dal 1934 cominciò ad applicare le sue conoscenze sulla struttura delle molecole allo studio del comportamento di specie molto complesse come le proteine. Nel decennio 1930-40 P., insieme a R ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] come base per film fotografici, nastri per computer, nastri magnetici, imballaggio.
Per lo stampaggio si usano polimeri con peso molecolare più alto di quello impiegato per i film, 25-30.000. Si usano nella produzione di contenitori grazie alle loro ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] litosfera e l'atmosfera (3,9×1012 g). In quest'ultima l'azoto è presente in forma di azoto molecolare (N2), una molecola inerte e non direttamente utilizzabile dalla maggior parte degli organismi viventi. In atmosfera, l'azoto si ritrova in traccia ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] maggiori dosi di accelerante. Attraverso il gruppo -SH che allora si formerebbe avviene la formazione di un ponte
con una molecola adiacente in corrispondenza ad un doppio legame, che si trasforma in un legame semplice con lo spostamento dell'atomo d ...
Leggi Tutto
Chimico svizzero, nato a Winterthur (Zurigo) il 14 agosto 1933. Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria chimica e poi (1962) il Ph. D. al Politecnico di Zurigo, dal 1963 al 1968 ha lavorato come ricercatore [...] maggiore versatilità e può mettere in evidenza, per es., trasformazioni strutturali di una stessa molecola (tautomerizzazione), può fornire analisi conformazionali di molecole di interesse biologico (proteine, nucleotidi, ecc.).
Nel 1991 a E. è stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] quanto concerne questi ultimi polimeri, si può notare quanto segue. Se R=H, e si apre il doppio legame per far concatenare le molecole del monomero, che in tal caso sarebbe l'etilene, CH2=CH2, c'è un solo modo di concatenare le unità monomeriche (fig ...
Leggi Tutto
complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] rilascio nel lumen di due protoni. Il secondo ciclo serve per ridurre entrambi gli eme b6 e per ridurre una molecola di plastochinone nel sito Qi. La comprensione della struttura cristallografica del complesso ha permesso di chiarire il ruolo della ...
Leggi Tutto
ciclo di Mitchell
(*)
Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premio Nobel per la chimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] spazio intermembranoso (attraverso i trasportatori della catena di elettroni), sia in direzione opposta (attraverso la molecola dell’ATP sintetasi), non desta meraviglia che molte delle attuali indagini sperimentali siano dedicate alla dimostrazione ...
Leggi Tutto
sfingolipide In biochimica, classe di lipidi complessi contenenti la sfingosina, un amminoalcol a lunga catena, al cui amminogruppo è legato, con legame ammidico, un acido grasso saturo quasi sempre composto [...] , l’unico s. contenente fosforo, è un derivato fosforilcolinico, a volte fosfoetanolamminico, di un ceramide. Infatti, la sua molecola è costituita dalla sfingosina, che presenta il gruppo amminico -NH2 combinato con un acido grasso (come l’acido ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...