Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] ha un'inerzia molto maggiore, la quale non gli permette di prendere parte attiva alle vibrazioni di cui ci occuperemo. L'ordine di grandezza d'una molecola è 3.10-8 cm., mentre λ per la luce visibile è in media 6.10-5 cm., cosicché il diametro d'una ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] un composto non basta sapere da quali tipi di atomi è fatto, ma anche quanti ce ne sono di ogni tipo. Per esempio la molecola di anidride carbonica è fatta da un atomo di carbonio e due di ossigeno e quindi è un composto. In simboli chimici si scrive ...
Leggi Tutto
codice genetico
Nicoletta Rossi
Degenerazione del codice genetico
La traduzione della sequenza nucleotidica dell’mRNA in quella amminoacidica della proteina si fonda sull’appaiamento delle basi complementari [...] Nei batteri l’appaiamento codone/anticodone rende possibile l’abbinamento di 20 amminoacidi ai rispettivi 61 codoni con soli 31 tipi di molecole di tRNA. Il numero dei differenti tRNA varia da una specie all’altra. Per esempio, la specie umana ha 497 ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico [agg. Der. di atomo] [EMG] Batteria a.: batteria di celle fotovoltaiche eccitate dalla radiazione di un isotopo radioattivo beta, di solito 90Sr: v. fotovoltaico, effetto: II 752 f. ◆ [...] , enunciato non riducibile a enunciati più semplici, come, per es., "il triangolo è una figura geometrica". ◆ [STF] [CHF] Ipotesi a.: v. molecola: IV 87 d. ◆ [FAT] Massa a.: la massa di un atomo, espressa in unità di massa a. (u). ◆ [FSD] Moti a ...
Leggi Tutto
(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] a. biogene i numerosissimi composti alifatici e aromatici, sintetizzati dagli organismi viventi, che hanno nella loro molecola una funzione amminica. Alcune di queste sostanze si trovano come importanti prodotti intermedi nei processi biosintetici ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] lo spazio delle fasi, e f è la funzione di distribuzione del gas definita in modo tale che f dω sia la probabilità dp che una molecola si trovi nel volumetto dx dy dz (abbia cioè coordinate comprese tra x e x+dx, y e y+dy, z e z+dz) con componenti ...
Leggi Tutto
Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] asimmetrico, conducono a prodotti chirali con la prevalenza di un enantiomero rispetto all’altro (➔ chiralità). Una molecola achirale, contenente un centro prochirale, ovvero in grado di generare due enantiomeri attraverso una reazione, può essere ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] N di monadi:
La pressione osmotica Π sta alla pressione osmotica normale Π0 come N sta a N0 e quindi
La frazione di molecole dissociate prende il nome di "grado o coefficiente di dissociazione" e varia tra 1 e o quando C cresce da zero ad infinito ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] da linters di cotone o cellulosa di legno ad elevato contenuto in alfa-cellulosa (o vera cellulosa). La molecola di cellulosa è composta da circa 3000 unità glucosidiche. Ciascuna unità contiene tre gruppi idrossilici per l'esterificazione. I ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] una singola Ig sono di tipo κ o λ: non esistono Ig native di tipo ibrido. Ogni classe e sottoclasse di Ig normali comprendono molecole di tipo κ e λ in proporzione variabile. Le Ig mielomatose sono sempre di un solo tipo, lo stesso tipo dei dimeri di ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...