Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] contatti diretti con il superantigene, in accordo con la capacità della sola catena β di legare i superantigeni (Malchiodi et al., 1995). La molecola MHC è orientata con la sua catena α sopra la catena β del TCR e con la sua catena β sopra la catena ...
Leggi Tutto
piante C3
Amedeo Alpi
Piante caratterizzate da una fissazione fotosintetica del carbonio realizzata da un solo enzima, la Rubisco, che è la modalità più diffusa negli organismi vegetali. Tramite il [...] reazione della CO2 con uno zucchero a 5 atomi di carbonio, il ribulosio 1,5 bisfosfato. L’incontro tra la molecola di CO2 e il ribulosio 1,5 bisfosfato è la reazione di carbossilazione, catalizzata da un enzima, la ribulosio bisfosfato carbossilasi ...
Leggi Tutto
legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché [...] particolare importanza in natura, poiché è alla base dell’esistenza della vita. Il legame a idrogeno, per es., nella molecola dell’acqua è responsabile di molte delle proprietà che rendono questa sostanza così speciale: ogni atomo di ossigeno della ...
Leggi Tutto
In chimica, formazione di macromolecole mediante ripetute reazioni di condensazione e con eliminazione di molecole d’acqua, d’idracidi, e così via. Per poter avere p. fra due sostanze, occorre che esse [...] es., hanno gli acidi bibasici, i glicoli, le diammine, le dialdeidi. Si hanno casi nei quali una molecola contiene due funzioni reattive diverse; le molecole di questo tipo da sole possono dare origine a una reazione di p.; così accade, per es., per ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi del legame α-1,4-glicosidico dei polisaccaridi costituenti l’amido e il glicogeno. Si distinguono in α-amilasi e β-amilasi. Le α-amilasi sono di origine sia [...] dei pesci ecc.; ne sono note molte di origine batterica e fungina. Agiscono in qualsiasi punto della molecola, producendo oligosaccaridi a basso peso molecolare che possono, a loro volta, fungere da substrato. Le β-amilasi, tipiche del mondo vegetale ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] et al. 2004), essa consiste nel proiettare le coppie di Cooper formate nella parte BCS della risonanza di Fano-Feshbach in stabili molecole nella parte BEC. In pratica, il campo magnetico viene variato velocemente da a<0 ad a>0. Ciò è possibile ...
Leggi Tutto
specie radicaliche
Claudia Bertonati
Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] persistenti (per es., la melanina) in cui il centro radicalico è schermato dall’ingombro sterico del resto della molecola, rendendo la specie radicalica meno reattiva. La formazione di una specie radicalica può avvenire in seguito a una rottura ...
Leggi Tutto
forze di Van der Waals
Mauro Cappelli
Forze attrattive o repulsive che si instaurano tra molecole, dette più genericamente forze intermolecolari. Si tratta di forze di debole entità (dell’ordine di [...] chiamata in onore del fisico olandese Johannes Diderik van der Waals, si manifesta invece tra atomi di una stessa molecola o di molecole diverse senza che vi sia formazione di legame chimico. Si parla infatti di interazione non covalente o di non ...
Leggi Tutto
emoglobina
Pigmento respiratorio dei Vertebrati e di alcuni Invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina che nei Mammiferi [...] globuli rossi. Essa ha l’importante funzione di assumere ossigeno a livello dei polmoni (nell’uomo una molecola di emoglobina lega quattro molecole di ossigeno) e di cederlo ai vari tessuti e, nella fase seguente della respirazione, di trasportare l ...
Leggi Tutto
anarmonicita
anarmonicità [agg. Comp. di an- privat. e armonicità, quindi "proprietà di non essere armonico"] [MCC] [FSD] A. di moti oscillatori: la proprietà dei moti, detti moti anarmonici, nei quali [...] Costante di a.: nel calcolo quantistico dei livelli energetici vibrazionali degli atomi facenti parte di una data molecola, costante che esprime quantitativamente il discostarsi del moto di vibrazione degli atomi da quello di un oscillatore armonico ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...