Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] ’antigene contro cui è diretta la specificità di un anticorpo; d. aptenico, macromolecola trasportatrice alla quale si lega una molecola di piccole dimensioni (aptene). Il legame tra l’aptene e il d. aptenico provoca la formazione di un complesso ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] valenza, nell'ambito della quale L. elaborò un modello secondo il quale nel formare i legami gli atomi di una molecola tendono a raggiungere la configurazione esterna più stabile, formata da 8 elettroni, tipica dei gas nobili (la cosiddetta «regola ...
Leggi Tutto
ottetto
ottétto [Der. di otto, sul modello di duetto, "gruppo di otto cose"] [CHF] Lo strato elettronico esterno con 8 elettroni, e quindi completo, caratteristico degli elementi nobili (argon, ecc.) [...] la naturale tendenza a formare questo o. in ogni atomo, sia mettendo elettroni in comune in legami covalenti (per es., nella molecola F₂ del fluoro), sia per scambio di elettroni da elementi elettropositivi a elementi elettronegativi (per es., nella ...
Leggi Tutto
malico, acido
Acido bicarbossilico, che come acido L-m. si rinviene in natura soprattutto in molti frutti, nel rabarbaro, e anche nel vino. I suoi sali sono denominati malati. Unitamente ad altri acidi [...] nei processi metabolici ossido-riduttivi di degradazione del glucosio. L’acido m. si origina nel ciclo di Krebs per addizione di una molecola di acqua all’acido fumarico e, a sua volta, per sottrazione di 2 atomi di idrogeno, si trasforma in acido ...
Leggi Tutto
Svedberg The
Svedberg 〈svéedbër〉 The (propr. Theodor) [STF] (Valbo 1884 - Kopparberg 1971) Prof. di fisica e di chimica dei colloidi nell'univ. di Uppsala (1912); nel 1926 ebbe il premio Nobel per la [...] chimica per le sue ricerche sui sistemi dispersi. ◆ [FML] Equazione di S.: stabilisce la proporzionalità tra l'ampiezza del moto browniano vibratorio di una molecola e il periodo del moto medesimo. ...
Leggi Tutto
Farmacologo statunitense (Charleston 1916 - Seattle 2009). Nel 1940 ottenne il PhD in biochimica presso la Northwestern University. Dal 1956 al 1988 fu professore presso il dipartimento di farmacologia [...] nel 1986 come monossido d'azoto. Per la prima volta fu evidenziato che, nell'organismo, un gas può agire come molecola segnale. Studi successivi hanno dimostrato che lo stesso farmaco può causare una contrazione o una dilatazione del vaso, a seconda ...
Leggi Tutto
Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] i. ossidativo o autossidazione) gli oli o i grassi insaturi, per presenza di un doppio legame, fissano una molecola d’ossigeno formando perossidi, i quali poi possono trasformarsi in idrossiderivati, in idrossichetoderivati, in chetoni ecc., ai quali ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Rybinsk 1902 - Mosca 1979), prof. di chimica fisica all'univ. di Mosca, membro (dal 1953) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. È noto per importanti contributi in varî campi della chimica [...] di combustione, spettroscopia di gas, ecc.). Tra le pubblicazioni: Struktura atomov i molekul ("Struttura dell'atomo e della molecola", 1946; 3a ed. 1960); Kinetika chimičeskich gazovych reakcij ("Cinetica delle reazioni chimiche gassose", 1958). ...
Leggi Tutto
(o pentilene) Idrocarburo a catena lineare, non saturo (contenente un doppio legame), a 5 atomi di carbonio; a seconda della posizione di questo si possono avere più isomeri. I p. a catena ramificata [...] dalle paraffine per deidroalogenazione catalitica o dalle cloroparaffine per deidroalogenazione.
Il prefisso pentenil- indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale monovalente pentenile −C5H9, derivato dal pentene. ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] 105°). Basandosi su questo ed altri fatti, Povarnin ha emessa l'ipotesi che le materie concianti organiche devono contenere nella molecola un gruppo carbonile = C = O, fatto che si verifica in molti casi. Quindi = C = O sarebbe un gruppo tannoforo, e ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...