• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1854 risultati
Tutti i risultati [1854]
Chimica [692]
Biologia [518]
Fisica [336]
Medicina [308]
Biochimica [228]
Temi generali [155]
Chimica organica [144]
Chimica fisica [131]
Fisica atomica e molecolare [109]
Biologia molecolare [101]

Chimica atmosferica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Carlotti L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] latitudine e con la stagione. La composizione dell'atmosfera non è descrivibile in modo semplice a causa del numero molto alto di molecole e di radicali che vi si trovano sia in modo permanente sia in modo transitorio: qui basti ricordare che l'azoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAPPORTO STECHIOMETRICO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SATELLITE ARTIFICIALE

IPPURICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPURICO, ACIDO Guido Bargellini Sostanza di natura acida, isolata prima dall'urina dei cavalli, poi ritrovata in piccola quantità (in maggiore dopo ingestione di acido benzoico) anche nell'urina degli [...] quella umana. È una sostanza solida, bianca, che fonde a 190°. Per riscaldamento con acido cloridrico si scinde dando una molecola di glicocolla e una di acido benzoico; inversamente si può ottenere per unione di queste due sostanze. L'acido ippurico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPURICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

metatesi degli alcheni

Lessico del XXI Secolo (2013)

metatesi degli alcheni metàtesi degli alchèni locuz. sost. f. – In chimica organica, reazione tra due alcheni consistente nel mutuo scambio dei gruppi legati agli atomi di carbonio insaturi (fig. 1A). [...] di metatesi può avere anche luogo a partire da un diene (nel qual caso i due doppi legami fanno parte della stessa molecola), con formazione di un polimero oppure di un composto ciclico mediante la creazione di un anello di atomi di carbonio (fig. 1B ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTO CICLICO – CHIMICA ORGANICA – TRIPLO LEGAME – DOPPIO LEGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metatesi degli alcheni (1)
Mostra Tutti

ciclo di Calvin

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Calvin Stefania Azzolini Serie ciclica di reazioni che avviene nello stroma delle piante e comporta la riduzione del carbonio. Tale ciclo, che prende il nome dallo scienziato statunitense che [...] a tre atomi di carbonio si combinano e si riassemblano per riformare sei molecole di RuDP mentre le due molecole ‘in più’ rappresentano il guadagno netto. Usando questa molecola come punto di partenza, la cellula può sintetizzare una certa varietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – CICLO DI KREBS – MELVIN CALVIN – GLICERALDEIDE

luminescenza stimolata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza stimolata Sergio Carrà Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] da Albert Einstein nel 1925, il quale mise in evidenza che nell’emissione di radiazione da un atomo o da una molecola eccitati si devono considerare due diversi processi, l’emissione (luminescenza) spontanea e quella indotta. Quando un atomo o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Mulliken, Robert Sanderson

Enciclopedia on line

Mulliken, Robert Sanderson Chimico fisico statunitense (Newburyport, Massachusetts, 1896 - Arlington, Virginia, 1986). A partire dallo studio degli spettri di molecole biatomiche elaborò il concetto di orbitale molecolare, decisivo [...] , occupati dagli elettroni attorno ai singoli nuclei). M. ha potuto stabilire la forma degli orbitali di numerose molecole; dallo studio degli spettri molecolari ha ricavato le energie relative degli orbitali e dalle combinazioni lineari dei vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – ORBITALE MOLECOLARE – ORBITALI ATOMICI – LEGAME CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mulliken, Robert Sanderson (1)
Mostra Tutti

isoaccettori

Enciclopedia on line

RNA transfer che hanno anticodoni differenti ma che si legano allo stesso amminoacido durante la sintesi proteica. Non tutti i codoni che specificano lo stesso amminoacido sono utilizzati con la stessa [...] i. sono presenti in uguale quantità nella cellula. Ne consegue che, se un gene contiene un codone raro la cui molecola corrispondente di tRNA è ugualmente rara, la velocità di sintesi proteica di questo gene diminuisce fino a cessare. Questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE DEL GENE – SINTESI PROTEICA – RNA TRANSFER – AMMINOACIDO

PENTA-

La grammatica italiana (2012)

PENTA- Penta- è un ➔prefissoide che deriva dal greco penta ‘cinque’ e si trova in parole composte derivate dal greco o formate modernamente pentacordo (‘strumento musicale a cinque corde’) pentametro [...] (‘unione di cinque partiti’) È molto usato nelle terminologie scientifiche, in particolare della chimica pentavalente (‘atomo con valenza cinque’) pentaclorofenolo (‘molecola composta con cinque atomi di cloro’). VEDI ANCHE numerali, aggettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gaudin, Marc Antoine

Enciclopedia on line

Chimico e cristallografo francese (Saintes 1804 - Parigi 1880). Si dedicò dapprima alla cristallografia; utilizzando fiamme molto calde riuscì a sintetizzare per la prima volta zaffiri e rubini artificiali. [...] tecniche fotografiche di impressione e sviluppo. Precorrendo S. Cannizzaro, espresse con chiarezza la distinzione fra atomo e molecola, individuando in quest'ultima "un aggregato isolato di atomi", anche identici. Assegnò il peso atomico corretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PESO ATOMICO – PARIGI – ATOMO

La meccanica statistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] e B, da un setto in cui vi sia un piccolo foro, e che un essere, che può vedere le singole molecole, apra e chiuda questo foro in modo da permettere solo alle molecole più veloci di passare da A a B, e solo a quelle più lente di passare da B ad A. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 186
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali