gas naturale
Claudio Di Macco
Miscela di g., reperibile in natura, composta prevalentemente da metano (anche 97-98%) e in piccolissime quantità da numerosi altri g. (azoto, elio, etano, anidride carbonica, [...] solforato). La composizione quantitativa varia secondo l’area di produzione del gas naturale. Il metano è un idrocarburo la cui molecola contiene un atomo di carbonio e 4 di idrogeno (CH4). Il g. n. è inodore, incolore, infiammabile se miscelato con ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] azionata da energia chimica
Il movimento dell’anello di un rotassano lungo il filo (fig. C) corrisponde, a livello molecolare, al movimento di una navetta lungo un binario. Un esempio di questo tipo è rappresentato dal rotassano della fig., formato ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] .
L’interesse concettuale delle specie chirali nasce dall’osservazione, ben nota da tempo, dell’intrinseca c. di molte molecole coinvolte nei processi biologici e, più in generale, di molti sistemi naturali. La maggioranza delle biomolecole contiene ...
Leggi Tutto
Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] in questo caso di essiccamento , ma i due termini sono spesso usati come sinonimi. Se l’acqua è di costituzione, la molecola del corpo subisce una trasformazione (per es., dal solfato di rame pentaidrato si ottiene per d. quello triidrato, da un ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); [...] b) in chimica inorganica indica, nella nomenclatura tradizionale, l’acido derivato dalla parziale disidratazione (perdita di una molecola d’acqua) di acidi del tipo orto; per es., dall’acido ortofosforico, H3PO4, si ottiene l’acido metafosforico HPO3 ...
Leggi Tutto
Okazaki, Reiji. - Biologo molecolare giapponese (Shiratori 1930 - m. 1975). Noto per le sue ricerche sulla replicazione del DNA e, soprattutto, per aver chiarito il ruolo dei brevi tratti presenti sul [...] filamento di DNA (frammenti di O.).
Le eliche del DNA sono antiparallele, cioè con polarità opposta: agli estremi della molecola si trovano le terminazione 5′-OH e 3′-OH. Poiché le DNA-polimerasi funzionano in direzione 5′→3′, una sola delle due ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula NH(CH3)2; ammina secondaria che si trova in natura nei prodotti di decomposizione di certi pesci; è un gas dal forte odore ammoniacale usato per la stabilizzazione delle benzine, [...] per la preparazione di antiossidanti, acceleranti della vulcanizzazione, agenti flottanti ecc. Dimetilamminoderivati Composti chimici contenenti nella molecola il radicale −N(CH3)2. Il dimetilamminoazobenzene, di formula C7H5N = NC6H4N(CH3)2, è una ...
Leggi Tutto
. Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi:
a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo [...] esempio, quando il carbonio brucia in un'atmosfera di ossigeno, gli atomi di carbonio si uniscono con la molecola di ossigeno per formare molecole d'anidride carbonica CO2:
Certi casi di unione si classificano con nomi speciali dei quali diamo qui un ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] , come il benzolo, la naftalina, l'antracene, ecc. a 6, 10, 14 atomi di cartionio. Introducendo un cromoforo nella molecola di un composto aromatico, l'assorbimento si sposta verso la parte visibile dello spettro e si ottiene una sostanza più o meno ...
Leggi Tutto
mucina
Glicoproteina che rappresenta il principale componente del prodotto di secrezione dei tessuti epiteliali del tratto respiratorio, gastrointestinale e genitale, e che ha il compito di lubrificare [...] da agenti chimici e batterici. La viscosità della m. è legata alla glicosilazione della proteina, che rende la molecola altamente idrofila. A livello dello stomaco, la m. forma un denso gel protettivo che riveste la mucosa gastrica, impedendo ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...