La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] biologica, ma è svanita la speranza che i suoi semplici modelli siano la soluzione all'enigma della vita.
L'età della biologia molecolare è finita; è una buona notizia per gli storici, che sono ora in grado di apprezzare meglio cos'è stata: una breve ...
Leggi Tutto
eteropolare
eteropolare [agg. Comp. di etero- e polare] [CHF] Composto e.: composto a legame e.: v. oltre. ◆ [FML] Legame e.: il legame, detto anche legame ionico, che sussiste per attrazione elettrostatica [...] tra ioni, come, per es., quello che si ha nella molecola NaCl, legata dalla forza elettrostatica scambiata tra gli ioni Na+ e Cl- che la costituiscono. ◆ [FTC] [EMG] Macchine e.: la maggioranza delle macchine elettriche rotanti, in cui le spire dell' ...
Leggi Tutto
abciximab
Principio attivo indicato per ridurre le complicanze trombotiche negli interventi coronarici. È un anticorpo monoclonale con azione inibitoria dell’aggregazione piastrinica: blocca il recettore [...] piastrinico per il fibrinogeno e altri fattori di coagulazione e si lega al recettore per la vitronectina, molecola responsabile delle proprietà adesive delle piastrine e delle cellule endoteliali delle pareti vasali. ...
Leggi Tutto
Azienda biofarmaceutica tedesca, con sede a Tubinga, fondata nel 2000 dal biologo I. Hoerr; specializzata in biotecnologie, si dedica alla progettazione di farmaci per malattie rare e patologie oncologiche [...] e di vaccini, sviluppati attraverso la tecnologia dell’RNA messaggero che utilizza tale molecola polimerica per stimolare la produzione di difese immunitarie in grado di guarire o prevenire patologie gravi. Giunta nel novembre 2020 al termine della ...
Leggi Tutto
Sigla di ataxia-telangiectasia mutated, nome del gene localizzato sul cromosoma 11, che codifica la proteina ATM, una fosfatidilinositolo 3-chinasi. Il gene e la proteina svolgono un ruolo centrale nei [...] diversi e complessi processi che portano al mantenimento della stabilità della molecola di DNA e sono pertanto considerati come guardiani del genoma. Se mutato, il gene ATM determina l’atassia-teleangiectasia (➔ atassia). ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] ) che fu chiamato amido animale e che s'immagazzina nelle cellule epatiche. Esso si scinde nuovamente nella più semplice molecola di glucosio quando lo richiedono i bisogni dell'organismo, cioè quando occorre questo combustibile facile a ossidarsi e ...
Leggi Tutto
scomparsa
scomparsa [s.f. dal part. pass. scomparso di scomparire, der. di comparire con s- privat.] [LSF] Il fatto di non esserci più. ◆ [EMG] S. ionica: il venire meno di ioni, sia per ricombinazione [...] con ioni di carica opposta per formare una molecola neutra, sia per cattura da parte di altri ioni senza neutralizzazione; per il tasso di s., v. ionosfera: III 302 b. ...
Leggi Tutto
prostanoico, acido
Acido grasso a 20 atomi di carbonio, precursore delle prostaglandine e dei trombossani. La struttura dell’acido p., caratterizzata da un ciclopentano con 2 catene laterali idrocarburiche, [...] una delle quali ha all’estremità un gruppo carbossilico, deriva dalla ciclizzazione della molecola dell’acido arachidonico, reazione catalizzata dall’enzima ciclossigenasi (COX). Dall’acido p. sono derivati anche alcuni farmaci antiulcera ( ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] 55 kDa). I due tipi di catene sono tra loro legati da ponti disolfuro. Il trattamento con l’enzima papaina scinde la molecola in due frammenti FAB (Fragment Antigen Binding) o frammento che lega l’antigene, deputato al legame con l’antigene, e in un ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] frammenti da clonare presentano dimensioni notevoli, fino a 50 kb, come vettori vengono utilizzati i cosmidi. Essi sono costituiti da molecole ibride di DNA a doppia elica, di cui una parte è di origine plasmidica e una parte fagica. Essi contengono ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...