rotassano
Monica Semeraro
Sistema supramolecolare costituito da almeno due componenti molecolari tenuti insieme da un vincolo di tipo meccanico. Il tipo più semplice di rotassano è il [2]rotassano (il [...] riconoscimento del filo mediante opportuni stimoli energetici. Il movimento dell’anello lungo il filo corrisponde, a livello molecolare, al movimento di una navetta (shuttle) lungo un binario. Macchine molecolari artificiali possono esistere in due ...
Leggi Tutto
ossidoreduttasi (o ossidoriduttasi)
Enzima che catalizza le reazioni di ossidoriduzione, ovvero di trasferimento di elettroni, in vari processi metabolici cellulari. Appartengono alle o. le deidrogenasi, [...] le ossidasi, le ossigenasi, ecc. Tra le o., le deidrogenasi contengono come coenzimi o una molecola di NAD o una di NADP, che accettano dal substrato uno ione idruro con liberazione simultanea di un protone nel mezzo. I coenzimi ridotti (NADH e NADPH ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C13H22N4O3S, dotato di azione antagonista dell’istamina a livello dei recettori H2 presenti sulla mucosa gastrica.
La scoperta e la vasta applicazione terapeutica della r. rientrano [...] un’azione antagonista specifica dei recettori H2 è stata la cimetidina (C10H16N6S), derivato dell’imidazolo. Sostituendo nella molecola di cimetidina l’anello imidazolico con quello furanico si è ottenuta la r. (H2-antagonista di seconda generazione ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio [agg. Der. del lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo, che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale", da tertius "terzo"] [CHF] Atomo [...] di carbonio t.: quello che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio, secondo lo schema dove la sottolineatura indica l'atomo terziario. ◆ [FTC] [EMG] Avvolgimento t.: nei trasformatori trifase, ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] Langevin, ritrova la legge di Curie, [3], con C=Nm2/3kμ0, essendo k la costante di Boltzmann e N il numero di molecole per unità di volume. Il fatto che per queste sostanze i risultati sperimentali siano quelli che si ricavano dalla teoria in base a ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] ⇆
⇆R-CO-CH2-CO-S-CoA+NADH+H+
Nell’ultima reazione del ciclo, catalizzata dalla β-chetotiolasi, la tiolisi del chetoacil-CoA genera una molecola di acetil-CoA e una di acil-CoA con 2 atomi di carbonio in meno dell’acil-CoA di partenza:
R-CHOH-CH2-CO-S ...
Leggi Tutto
(o caliceamicina) Denominazione generica di un gruppo di antibiotici attivi contro batteri gram-positivi e gram-negativi e dotati di spiccata attività antitumorale. Le notevoli proprietà biologiche delle [...] c. sono dovute alla loro capacità di legarsi al DNA e di scinderne la molecola. Nel corso degli anni 1990 è stata realizzata la sintesi di varie c. naturali e di composti analoghi, non presenti in natura, dotati di proprietà biologiche e ...
Leggi Tutto
Franklin, Rosalind. - Chimica britannica (Londra 1920 - ivi 1958). Esperta nelle tecniche di cristallografia a raggi X, contribuì in modo fondamentale a determinare la struttura del DNA con J. Watson, [...] F. Crick e M. Wilkins. A lei si deve la scoperta che il DNA è composto da un doppio filamento e che la molecola esiste in due differenti forme; determinò anche la posizione del desossiribosio nella molecola. ...
Leggi Tutto
Polimero (noto anche con la sigla PEG) ottenuto per polimerizzazione anionica dell’ossido di etilene; è un polimero lineare, privo di effetti tossici e molto solubile in acqua e nei comuni solventi organici. [...] , è capace di esercitare spesso un effetto protettivo e stabilizzante su tali sostanze (anche per effetto della ‘gabbia’ di molecole d’acqua che si forma intorno alla catena polimerica), come accade, per es., nel caso dei liposomi impiegati per ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] fotoni di energia hv, essendo h la costante di Planck e ν la frequenza della radiazione. A loro volta le molecole, come gli atomi, possono esistere in stati o livelli elettronici differenti, pure quantizzati. L'interazione della luce con la materia ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...