• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1854 risultati
Tutti i risultati [1854]
Chimica [692]
Biologia [518]
Fisica [336]
Medicina [308]
Biochimica [228]
Temi generali [155]
Chimica organica [144]
Chimica fisica [131]
Fisica atomica e molecolare [109]
Biologia molecolare [101]

OZONIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OZONIDI Remo DE FAZI . I composti organici che contengono un doppio legame fra due atomi di carbonio (a), possono addizionare una molecola di ozono (b), e dare origine agli ozonidi (c): Questa reazione [...] è stata trovata da C. D. Harries e particolarmente studiata da lui e dai suoi collaboratori. Gli ozonidi si ottengono facendo passare una corrente di aria ozonizzata in una soluzione contenente il composto ... Leggi Tutto

DNA, riparazione del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA, riparazione del Nicoletta Landsberger Charlotte Kiltrup-Nielsen Insieme dei meccanismi che rimuovono le lesioni dal genoma. Il DNA è una molecola facilmente suscettibile di modificazioni chimiche; [...] la sua struttura a doppia elica, in cui l’informazione portata da un filamento è complementare a quella dell’altro, consente però di correggere le alterazioni, mantenendo stabile l’informazione genetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INFORMAZIONE GENETICA – XERODERMA PIGMENTOSUM – ESPRESSIONE GENICA – LEGAMI COVALENTI

POLIACIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIACIDI Vincenzo CAGLIOTI . Con questo nome vengono indicati alcuni acidi ossigenati che hanno un anione complesso costituito da più di una molecola o di un radicale acido. Se gli anioni sono costituiti [...] identici, si hanno gl'isopoliacidi, quali gli acidi policromici, polimolibdici, polisilicici; se gli anioni sono costituiti da molecole o da radicali differenti, si hanno gli eteropoliacidi, più importanti dei primi e più numerosi. La tendenza che ... Leggi Tutto

Le molecole organiche nel gas interstellare

Frontiere della Vita (1998)

Le molecole organiche nel gas interstellare Patrick Thaddeus (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA) Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] come C, N e O reagiscono con H2 e tra di loro per formare, attraverso una complessa ragnatela di diverse reazioni, le numerose molecole che osserviamo. Si realizza così un cambiamento di fase chimica - da un gas per lo più atomico a un gas per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CHIMICA ORGANICA

recettore metabotropico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

recettore metabotropico Tipo di recettore neuronale (sensibile a uno specifico neurotrasmettitore) consistente unicamente in una proteina che rappresenta il sito di aggancio per la molecola di neurotrasmettitore. [...] Quando la molecola si lega al recettore metabotropico, questo attiva un enzima che a sua volta dà inizio a una serie a catena di reazioni chimiche all’interno della cellula nervosa, alla fine della quale viene aperto un canale ionico che si trova in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – MEMBRANA CELLULARE – CANALE IONICO – PROTEINA – MOLECOLA

flavodoxina

Enciclopedia on line

Flavoproteina (peso molecolare 15.000-21.000) presente nei batteri anaerobici, fotosintetici e nelle alghe blu-verdi. Le f. contengono come coenzima una molecola di flavinmononucleotide (FMN) e sostituiscono [...] la ferredoxina nei sistemi fotosintetici degli organismi che le contengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTETICI – FERREDOXINA – ANAEROBICI – COENZIMA – MOLECOLA

ketamina

Dizionario di Medicina (2010)

ketamina Farmaco anestetico usato in particolari condizioni cliniche. Poiché il suo impiego a dosi sub-anestetiche induce fenomeni dissociativi è usato come molecola stupefacente. La k. induce una condizione [...] di anestesia nella quale sono mantenuti i riflessi oculari e e le secrezioni (saliva, lacrime). Induce, inoltre, una marcata attività onirica e può scatenare una psicosi allucinatoria. Ha una controindicazione ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ ONIRICA – ANESTESIA – IPERTESI – PSICOSI – LACRIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ketamina (1)
Mostra Tutti

idrazina

Enciclopedia on line

Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione di una molecola di idrogeno. Si presenta come un liquido incolore, [...] importante e più recente dell’i. è, però, quale combustibile per motori a reazione. Gli idrazocomposti sono composti le cui molecole contengono il radicale bivalente −HN−NH− derivabile dall’i. per eliminazione di due atomi di idrogeno, uno da ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO

tenecteplase

Dizionario di Medicina (2010)

tenecteplase Farmaco ad azione trombolitica che viene utilizzato con una sola somministrazione per il trattamento dell’infarto miocardico acuto. È il derivato di una molecola che risulta, a sua volta, [...] entro 6 ore dall’insorgenza dei sintomi dell’infarto miocardico acuto. La sua azione consiste nell’essere una molecola attivatore del plasminogeneo fibrinospecifico che ha origine dal t-PA naturale. Dopo il legame con la fibrina viene convertito ... Leggi Tutto

melecitosio

Enciclopedia on line

Trisaccaride, C18H32O16, estraibile dalla manna e dalla linfa delle conifere e dei pioppi, e contenuto nel miele; per idrolisi con acidi dà una molecola di fruttosio e due di glucosio; per idrolisi parziale [...] dà glucosio e turanosio. La melecitasi è l’enzima, elaborato da Aspergillus niger, capace di scindere il m. in turanosio e glucosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FRUTTOSIO – GLUCOSIO – IDROLISI – CONIFERE – ENZIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 186
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali