• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1854 risultati
Tutti i risultati [1854]
Chimica [692]
Biologia [518]
Fisica [336]
Medicina [308]
Biochimica [228]
Temi generali [155]
Chimica organica [144]
Chimica fisica [131]
Fisica atomica e molecolare [109]
Biologia molecolare [101]

fotoionizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotoionizzazione Massimo Bonavita Processo fisico nel quale un fotone di adeguata energia incidente su un atomo o una molecola estrae uno o più elettroni provocandone la ionizzazione. Per produrre una [...] potrà essere riflesso o diffuso ma non potrà produrre fotoionizzazione. La probabilità che un fotone incidente su una molecola ne provochi la fotoionizzazione viene in genere espressa tramite il parametro sezione d’urto, che dipende dall’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoionizzazione (2)
Mostra Tutti

ipercromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipercromo ipercròmo [agg. Comp. di iper- e cromo] [CHF] Di atomo o di radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, tende a farne aumentare l'intensità di assorbimento in corrispondenza [...] di una determinata lunghezza d'onda, accrescendo di conseguenza l'intensità del colore (tale effetto è detto esso stesso i.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

anticorpo

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (immunoglobulina) che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria provocata da una molecola estranea (antigene) a cui si lega specificamente (➔ immunità). A. catalitici [...] provengono dalla possibilità, offerta dalle tecniche di ingegneria genetica, di ottenere estesissimi repertori (libraries) di molecole anticorpali sulla superficie di fagi filamentosi. L’attività catalitica può in tal caso essere sfruttata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: STATO DI TRANSIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – LUCE ULTRAVIOLETTA – REAZIONE CHIMICA – IMMUNOGLOBULINA

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293) Carlo Alfonso ROSSI La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] il prodotto di ogni enzima cada nel campo di specificità di uno degli altri enzimi del sistema. In tal modo la molecola del substrato è assoggettata all'azione successiva di tutti gli enzimi della serie in un determinato ordine e ogni enzima apporta ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONI ESOERGONICHE – CATENA RESPIRATORIA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

cammino

Enciclopedia on line

Fisica C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] , a pressione normale, di una quantità estremamente piccola, dell’ordine di 10–7 m; il numero degli urti che una molecola subisce in 1 secondo è conseguentemente molto alto, ~ 1010. Il concetto di c. libero medio si generalizza a particelle qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – PROCESSI STOCASTICI – TEORIA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammino (2)
Mostra Tutti

ossigenasi

Dizionario di Medicina (2010)

ossigenasi Enzima appartenente alla classe delle ossidoriduttasi, che catalizza reazioni di ossidazione nelle quali si ha il legame diretto della molecola biatomica dell’ossigeno con il substrato. Le [...] un gruppo eme, rame o ferro. Se nelle reazioni catalizzate delle o. entrambi gli atomi della molecola biatomica di O2 vengono incorporati nella molecola del substrato organico, le o. sono denominate diossigenasi; nel caso in cui solo uno dei due ... Leggi Tutto

NGF

Enciclopedia on line

Sigla di nerve growth factor, indicante un peptide con proprietà modulatrici sul differenziamento morfologico e funzionale delle sue cellule bersaglio, nel caso specifico neuroni periferici di gangli simpatici [...] subisce una serie di modificazioni proteolitiche che portano alla forma matura detta β-NGF, con peso molecolare di circa 13.000. Nella forma secreta dalla ghiandola salivare, l’NGF è un dimero costituito da due catene β, associate tra loro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – NERVE GROWTH FACTOR – GHIANDOLA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NGF (5)
Mostra Tutti

transizione

Enciclopedia on line

Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa Biologia In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] più semplice di questa t. che risale a J.D. van der Waals, è sviluppata considerando una forza attrattiva fra le molecole, quando esse sono a grande distanza, per favorire energeticamente la fase liquida, e una forza repulsiva a corta distanza, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transizione (1)
Mostra Tutti

formula

Enciclopedia on line

Chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] stessa. Le più semplici sono le f. brute che indicano il numero degli atomi dei vari elementi che costituiscono la molecola di un composto; tale numero viene posto come deponente a destra del simbolo di ciascun elemento: per es. H2O, Na2SO4, C6H12O6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – MINERALOGIA – LOGICA MATEMATICA – TRIGONOMETRIA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – ETÀ DEL PRINCIPATO – LOGICA MATEMATICA – LEGIS ACTIONES – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formula (1)
Mostra Tutti

ETERE CORONA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] (nitrici, alogeni, ecc.). Gli e.c. formano complessi stabili con gli ioni alcalini o alcalino-terrosi e anche con molecole organiche, non ioniche; questi componenti si dispongono nella cavità, all'interno dell'anello, e si coordinano con gli atomi ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPI AROMATICI – COMPOSTO CHIMICO – ANALISI CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 186
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali