radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] il monossido e il diossido di azoto, sono radicali liberi. L’ossigeno, l’elemento più diffuso sulla Terra, allo stato molecolare è un biradicale. Lo studio dei radicali liberi e del loro comportamento è fondamentale per le scienze chimiche e ha avuto ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] in cui l’elettrone spaiato appartiene a un atomo di carbonio t. (analogamente si hanno carbocationi e carbanioni t.); l’alcol avente formula generale R3COH (dove R indica un radicale alchilico o arilico), ...
Leggi Tutto
FOSFORESCENZA
Antonio CARRELLI
Si dice fosforescenza la proprietà che hanno moltissimi corpi solidi di emettere radiazioni per un certo tempo dopo che sono stati illuminati. Il nome di questo fenomeno [...] condizioni, osservare una luminosità che permane, cessata la causa eccitatrice. Ciò si verifica quando l'atomo o la molecola eccitata dalle radiazioni incidenti (v. fluorescenza) per effetto di urti invece di ritornare nello stato non eccitato, il ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] continuano a rivestire un ruolo di primo piano nella descrizione del legame chimico in ogni stato di aggregazione e per ogni tipo di molecola, di solido o di transiente. L'uso degli o. m. si va anzi estendendo, grazie a un complesso di fattori che lo ...
Leggi Tutto
biologia R. diretta (direct repeat) Presenza in due o più copie nella stessa molecola di DNA di sequenze di nucleotidi identiche e disposte con uguale orientamento, anche se non necessariamente adiacenti; [...] (tandem repeat); quando due copie della stessa sequenza di DNA sono ripetute in direzione opposta nella stessa molecola si ha una r. invertita (inverted repeat). Le r. invertite adiacenti costituiscono una sequenza palindromica (➔ enzima). psicologia ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C12H24O11, formato dalla combinazione, con eliminazione di una molecola di acqua, di galattosio e sorbitolo. Si ottiene per idrogenazione del lattosio. Polvere cristallina, [...] molto solubile in acqua, è un dolcificante di massa, dotato di potere edulcorante pari a circa il 35% di quello del saccarosio. Ha trovato impiego, accanto ai polioli più diffusi (sorbitolo, mannitolo, ...
Leggi Tutto
tetrabromo- Prefisso che indica la presenza di quattro atomi di bromo nella molecola di un composto chimico. Tetrabromoetano (o tetrabromuro di acetilene) Derivato bromurato dell’acetilene; dei due isomeri, [...] il più importante è quello simmetrico CHBr2-CHBr2; si presenta come un liquido giallo, pesante (densità uguale a 3), usato nella separazione, per densità, dei minerali, come solvente ecc. Tetrabromoetilene ...
Leggi Tutto
unimolecolare
unimolecolare [agg. Comp. di uni- e molecolare "che concerne una sola molecola"] [CHF] Processo u.: v. cinetica chimica: I 603 d. ◆ [CHF] Reazione u.: v. cinetica chimica: I 608 a. ...
Leggi Tutto
tetrametil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppi metilici −CH3 nella molecola di un composto chimico. Tetrametilammonio Catione monovalente, di formula N(CH3)4, presente in numerosi composti, [...] molti dei quali usati in medicina per la loro azione stimolante del sistema nervoso e del circolo; così, l’arseniato, As[ON(CH3)4]3; il cacodilato, (CH3)2AsOON(CH3)4, polvere incolore, insapore; il formiato, ...
Leggi Tutto
Enzima che catalizza l’ossidazione degli acidi grassi polinsaturi mediante introduzione, nella loro molecola, di una molecola di ossigeno e conseguente formazione dell’idroperossido corrispondente. La [...] l. è un enzima contenente Fe2+, indispensabile per la sua attività, che nell’uomo catalizza la trasformazione dell’acido arachidonico in 5-idroperossilicosatetraenoato, sostanza precursore dei leucotrieni ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...