Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] o solo leggermente polari; la presenza dell' etano può essere però dedotta dalla rivelazione del cianuro di etile, la molecola altamente polare ottenuta sostituendo uno degli atomi di idrogeno dell'etano con un gruppo nitrile CN.
Allo stesso modo, si ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] produrrà una struttura elicoidale. È anche possibile ospitare una molecola dentro la cavità di un'altra se gruppi complementari nell un complesso cationico verrà favorito da un solvente polare. Recentemente sono stati individuati nei liquidi ionici ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] i tensioattivi si dispongono preferenzialmente all'interfase, con la parte polare a contatto con la fase più polare e la parte apolare a contatto con la fase meno polare. Le molecole di tensioattivo si aggregano poi fra loro formando delle micelle ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] cinque gli atomi di carbonio, il legame è polare e il composto risulta altamente reattivo. Altri composti 4, punti 5-6).
a) Riduzione di composti dei metalli di transizione in presenza di molecole di un legante:
Me−X+Me′+L→Me•L+Me′−X
Me−X+Me′−H+L→ ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] un fotone.
L'atomo d'ossigeno reagisce rapidamente con l'ossigeno molecolare in presenza di una terza molecola (solitamente è un altro O2 o N2) formando ozono:
[3 e generalmente priva di nubi. La lunga notte polare causa temperature di circa −90 °C ad ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] e la lunghezza d'onda del fotone assorbito; M indica una specie molecolare di fondo (di fatto, N2).
Le reazioni [1], [2] e che hanno una causa comune nelle proprietà del vortice polare.
Aspetti evolutivi dell'ozono
Ci si può chiedere perché ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] Richard E. Smalley e i loro collaboratori stavano cercando di riprodurre in laboratorio molecole del tipo poliino
H−C≡C−C≡C−C≡C−C≡C−C≡ Waals tra la superficie fullerenica e la superficie non polare del sito attivo, che verrebbe in tal modo bloccata ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] quattro tipi principali di aria polare marittima (sull'Artico), polare continentale (Antartide, Asia pari al prodotto della m. molecolare della sostanza per la costante di Avogadro. ◆ [FML] M. molecolare: per una data molecola, la somma delle m. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] (densità massima 3.19 g/cm3). ◆ [FML] L. plastico e pseudoplastico: v. sopra: L. newtoniano. ◆ [CHF] L. polare: l. le cui molecole sono polari, cioè hanno un momento elettrico, o sono capaci d'interagire tramite legami chimici deboli, quale il legame ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] la denominazione di l. ionico o eteropolare, l. covalente polare, l. covalente omopolare. La differenza fra i tre tipi di orbitali atomici (di tipo p) che formano un orbitale molecolare nel quale la densità di probabilità di trovare l’elettrone è ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...