DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] di interrompere i contatti fra Sigismondo III ed Elisabetta d'Inghilterra, promosse con scarsi esiti la penetrazione cattolica in Moldavia.
Nel 1591, ormai gravemente malato di gotta, fu finalmente richiamato a Roma: sulla strada del ritorno si fermò ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] il 18 gennaio, investiti da una tempesta sul Mar Nero, riuscirono a stento a salvarsi. Essi attraversarono la Valacchia, la Moldavia e la Ticia, superarono la fortezza di Abbad in Ungheria, finché furono attaccati dalle truppe di predoni di Giovanni ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] o icone venerate. Tali schemi persistettero fino ai sec. 14° e 15° e trovarono favore particolare in Serbia, Bulgaria, Moldavia, Valacchia. L’architettura b. predilesse soprattutto la pianta a croce con i quattro bracci uguali e con 5 cupole all ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] virtù gueriere del Báthory, e si riteneva che una spedizione, opportunamente sussidiata da Roma, contro la Transilvania, la Moldavia e la Valacchia avrebbe potuto persino concludersi con la conquista di Costantinopoli. Perciò nel giugno del 1579 il ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] fu nuovamente designato come nunzio in Ungheria. Era previsto che dovesse in seguito recarsi anche in Lituania, Valacchia, Moldavia e Albania, ma sicuramente dovette rinunciare a effettuare questo ampio giro, se a metà aprile lo troviamo già a ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] la gravità del problema avrebbe richiesto.
Proprio al tempo dell'elezione di I., il sultano turco Bajazet II aveva invaso la Moldavia. Conscio dell'urgenza di una reazione da parte della cristianità, il papa cercò di convocare, nell'inverno 1484-1485 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] pro praestanda oboedientia Mathiae Hungarorum Regis). Nonostante una sconfitta subita ad opera di Stefano il Grande, voivoda di Moldavia (1474), il pericolo turco si faceva sempre più pressante. La conquista della colonia genovese di Caffa di Crimea ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] sebbene non riconosciuti dalla comunità internazionale, agiscono de facto come entità sovrane: la repubblica di Transdniestria in Moldavia, l'Abkhazia e l'Ossezia meridionale in Georgia, il Nagorno-Karabach in Azerbaigian, il Kosovo ed il Montenegro ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...