• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
165 risultati
Tutti i risultati [520]
Storia [165]
Biografie [156]
Geografia [82]
Geografia umana ed economica [57]
Europa [38]
Scienze politiche [42]
Archeologia [39]
Arti visive [37]
Geopolitica [35]
Storia per continenti e paesi [24]

Bogdan

Enciclopedia on line

Nome di varî gospodari di Moldavia: 1. B. I., creatore del principato di Moldavia, dove regnò dal 1360 al 1365, in precedenza voivoda del Maramureş (1342-45), era entrato in conflitto col re Luigi il Grande [...] e gettò le basi del principato, i cui confini vennero estesi a sud e a oriente. 2. B. II fu sul trono di Moldavia dal 1449 al 1451, figlio naturale di Alessandro il Buono, batté i Polacchi e visse in buoni rapporti con Giovanni Hunyadi. Fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO IL GRANDE – GIOVANNI HUNYADI – MOLDAVIA – UNGHERIA – VALACCHI

Moruzi, Alexandru

Enciclopedia on line

Principe (sec. 18º-19º) di Moldavia (1792-93 e 1802-06) e di Valacchia (1793-96 e 1799-1801). Figlio di Costantino Moruzi, occupò il trono di Moldavia dopo la guerra austro-russo-turca del 1788-92. Destituito [...] per intrighi di A. Ipsilanti, occupò in varie riprese il trono dell'uno o dell'altro principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – VALACCHIA – MOLDAVIA

Catargiu, Lascăr

Enciclopedia on line

Catargiu, Lascăr Uomo politico romeno (n. in Moldavia 1823 - m. Bucarest 1899); esponente dei conservatori, nel 1858 fu candidato dei boiari al trono dei Principati, e dopo l'elezione del principe A. G. Cuza divenne capo [...] dell'opposizione. Dopo l'abdicazione di questo e l'elezione di Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen, fu più volte presidente del consiglio (maggio 1866-marzo 1871; marzo 1871-aprile 1876; 1891-95). In politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – ABDICAZIONE – MOLDAVIA – BUCAREST – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catargiu, Lascăr (1)
Mostra Tutti

Stéfano V Lăcustă principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 16º) di Stefano il Grande, venne posto sul trono di Moldavia (1538) in sostituzione di Pietro IV Rareş dal sultano Solimano e vi rimase fino al 1540. Fu ucciso dai boiari a Suceava. Il soprannome [...] Lăcustă gli derivò dalle gravi invasioni di cavallette verificatesi durante il suo breve regno, che segnò l'inizio dell'assoggettamento della Moldavia ai Turchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO IL GRANDE – SULTANO – BOIARI – TURCHI

Piètro IV Rareş voivoda di Moldavia

Enciclopedia on line

Figlio naturale (m. 1546) di Stefano il Grande, successe a Stefano IV il Giovane sul trono di Moldavia (1528). Sostenne il voivoda di Transilvania Stefano Zapolya contro Ferdinando di Asburgo che fu sconfitto [...] dai Polacchi. Malvisto dalla Porta per un patto di alleanza concluso con Ferdinando, quando Solimano conquistò Buda, P. fuggì in Transilvania (1538). Riuscì poi (1541) a farsi nominare di nuovo voivoda e rimase sul trono di Moldavia sino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO IL GRANDE – TRANSILVANIA – ASBURGO

Stéfano I Muşat principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Stretto parente (m. 1399) di Romano I, gli tolse con la forza il trono (1394). Respinse poi un attacco del re d'Ungheria Sigismondo che aveva tentato di riaffermare la sua sovranità sulla Moldavia. Quale [...] vassallo del re di Polonia, partecipò (1397) alle lotte contro i cavalieri teutonici e (1399) a una spedizione polacco-lituana contro i Tatari, finita con la sconfitta delle forze cristiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – UNGHERIA – POLONIA – TATARI

Stéfano X Ştefaniţă principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Figlio (m. Tighina 1661) di Basilio Lupu, venne nominato (1659) al posto di Giorgio Ghica. Fu ostacolato nel suo regno da Costantino Şerban Basarab, detto Cârnul (il Camuso) di Valacchia, dai Turchi e dai Tatari, che sostenevano varî pretendenti. Durante il suo regno si ebbe un'epidemia di colera, seguita da una terribile carestia (1660) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – VALACCHIA – TIGHINA – TATARI – COLERA

Stéfano VII Tomşa principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Boiaro (sec. 16º) e alto dignitario, capeggiò una congiura vittoriosa contro Despot-Vodă, che si era inimicato i nobili e il popolo. Regnò (1563) pochi mesi; scacciato da Alexandru Lăpuşneanu, cercò rifugio in Polonia, dove, su richiesta del sultano, fu decapitato a Leopoli (1564) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – POLONIA – SULTANO – BOIARO

Michèle II Suţu principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Fu sul trono moldavo dal 1819 al 1821, quando dovette rifugiarsi in Russia perché compromesso nel moto dell'Eteria promosso da A. Ipsilanti, cui aveva fatto pervenire grosse somme di danaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETERIA – RUSSIA

Racoviţă

Enciclopedia on line

Famiglia principesca romena, salì al principato di Moldavia nel 1703 con Mihail, noto col dim. di Mihălachi (v. Michele Racoviţă principe (domn) di Moldavia e di Valacchia). Suo figlio Constantin Cehan [...] fu sul trono moldavo (1749-53; 1756-57) e su quello valacco (1753-56; 1763-64); alla sua morte fu nominato principe di Valacchia, per breve tempo (1764-65), il figlio Ştefan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
moldavite
moldavite s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
moldavo (o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali