• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
82 risultati
Tutti i risultati [520]
Geografia [82]
Storia [165]
Biografie [156]
Geografia umana ed economica [57]
Europa [38]
Scienze politiche [42]
Archeologia [39]
Arti visive [37]
Geopolitica [35]
Storia per continenti e paesi [24]

Moldavia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] e dichiarata illegale l’annessione del 1940 della Bessarabia; nel maggio 1991 il nome del paese fu modificato in Repubblica di Moldavia. Dopo il fallito colpo di Stato in URSS la M. proclamò l’indipendenza (27 agosto 1991) e in dicembre aderì alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CONSIGLIO EUROPEO – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldavia, Repubblica di (11)
Mostra Tutti

Moldavia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] paesi hanno siglato un accordo di libero scambio che ha indotto Mosca a rimuovere le restrizioni sulle importazioni di vino moldave e ad accordare al paese uno sconto sui prezzi del gas praticati nel 2012. Difesa e sicurezza La Costituzione moldava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SISTEMA PRESIDENZIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA PESANTE

Tiraspol´

Enciclopedia on line

Tiraspol´ Città della Moldavia (133.807 ab. nel 2015), nella Transnistria, tra Chișinău e Odessa. È il principale centro di riferimento dei Russi (e comunque dei russofoni) del paese, nonché il capoluogo della Repubblica [...] di Transnistria da essi proclamata ed è, dopo la capitale, la più notevole sede industriale (stabilimenti alimentari, meccanici, chimici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TRANSNISTRIA – MOLDAVIA – CHIȘINĂU – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiraspol´ (2)
Mostra Tutti

Tighina

Enciclopedia on line

Tighina Tighina Città della Moldavia (già Bendery; 97.027 ab. nel 2006), situata presso la riva destra del basso Dnestr, 45 km a SE di Chișinău, nodo ferroviario sulla linea che unisce questa città a Odessa. Mercato [...] di legname, frutta, tabacco. Porto fluviale. Attività industriale nei settori elettromeccanico, tessile e alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MOLDAVIA – CHIȘINĂU – BENDERY – TABACCO – DNESTR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tighina (1)
Mostra Tutti

Berg, Lev Semënovič

Enciclopedia on line

Berg, Lev Semënovič Geografo russo (Bendery, Moldavia, 1876 - Leningrado 1950); dal 1916 professore di geografia fisica all'università di Pietrogrado; direttore per molti anni della società geografica russa, ha scritto circa [...] 700 lavori (tra cui 50 monografie) su argomenti diversi (oscillazione dei laghi, variazioni climatiche, formazione del Löss, ecc.): i principali riguardano il lago d'Aral (1913) e la ripartizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – MOLDAVIA – BENDERY – RUSSIA

Bucovina

Enciclopedia on line

(ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale [...] . Intensamente praticato anche l’allevamento del bestiame grazie ai pascoli molto estesi. Legata nella vicenda storica alla Moldavia ed esposta per la sua posizione a invasioni o insediamenti di Polacchi, Ruteni, Magiari, Tedeschi della Transilvania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucovina (3)
Mostra Tutti

Chişinău

Enciclopedia on line

Chişinău Chişinău (russo Kišinëv) Città capitale della Repubblica di Moldavia (dal 1991; 509.707 ab. nel 2017), nella Bessarabia, sul fiume Bâc, affluente dello Dnestr e costituente la via naturale di comunicazione [...] fra Iași e Tiraspol′, cui C. è unita da ferrovie. Si trova nella zona dei cadri, regione di vallate a fondo piatto e paludoso e medi rilievi, coperti di frutteti, di vigne, di querceti. Ha una parte bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE SOVIETICA – BESSARABIA – MOLDAVIA – QUERCETI – TIRASPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chişinău (1)
Mostra Tutti

Transnistria

Enciclopedia on line

Territorio localizzato a oriente del fiume Dnestr, appartenente de iure alla Repubblica di Moldavia ma de facto Stato indipendente, con sede amministrativa a Tiraspol´, non riconosciuto dalla comunità [...] tra Stato nazionale e separatisti filorussi, conclusosi nel 1992 con un patto siglato da una commissione congiunta tra Russia, Moldavia e Transnistria, nel 2010 la riapertura dei negoziati ha portato a un alleggerimento della tensione tra lo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – FILOEUROPEISTA – MOLDAVIA – MYKOLAÏV – CHIȘINĂU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transnistria (1)
Mostra Tutti

Valacchia

Enciclopedia on line

(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] sotto l’influenza russa. Dopo la fine della guerra di Crimea, venne unificata con la Moldavia (1859) dando vita ai Principati uniti di V. e Moldavia, da cui sorse la Romania. Valacco è denominazione comunemente utilizzata per le lingue romanze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – GUERRA DI CRIMEA – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valacchia (3)
Mostra Tutti

Iaşi

Enciclopedia on line

Iaşi Iaşi Città della Romania (315.214 ab. nel 2007), nella regione storica della Moldavia, capoluogo del distretto omonimo (5476 km2 con 825.100 ab. nel 2007). Sorge in regione collinare, lungo un affluente [...] e funzioni di centro commerciale. Divenne il centro amministrativo, intellettuale e religioso dei Romeni dopo che i principi di Moldavia vi trasportarono da Suceava la loro capitale (1565) e tale rimase anche dopo che vi si stabilirono i governatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BESSARABIA – VALACCHIA – BUCOVINA – MOLDAVIA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iaşi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
moldavite
moldavite s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
moldavo (o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali