ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] del granduca Ivan III, della quale faceva parte Mitrofan Karačarov; e con altri maestri si recò in Russia attraverso la Moldavia e la Crimea, essendo impedito il transito attraverso la Polonia, in quel momento in guerra con i Moscoviti. L'ambasceria ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] della produzione ritrattistica (per es. i noti ritratti delle Principesse greche Ipsilanti e Cantacuzena, del Principe Ghiga di Moldavia, di Miss Raffaelli, del Marchese Filiasi, ecc.) è andata dispersa; alcune tele sono in possesso di privati e ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] popolari. Tornato nella primavera del 1842, ripartì nell’autunno di quello stesso anno per seguire il principe Maronsiin Moldavia: nel lungo viaggio via mare toccò La Valletta, Smirne, Costantinopoli, Galaţi e infine Jassy(ora Iaşi) nell’interno ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] grande competenza nelle tipologie più disparate, dalle stazioni ferroviarie (Comanesti e Brusturoasa, già Elie Radu, entrambe in Moldavia, realizzate nel 1899 circa) ai mercati coperti (Hala Traian del 1896, nel ghetto della capitale), alle scuole ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] per cinque mesi, il L. giunse a Jassy il 21 ottobre, pochi giorni dopo l'improvvisa morte di Potëmkin. In Moldavia il L. eseguì comunque alcuni ritratti di dignitari russi, tra cui quello del generale Basile Popov, che venne inviato a Caterina ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...