DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] rive.te ciò che si discorre da queste parti", dando per sicuri gli aiuti che il re avrebbe ottenuto dai principi di Moldavia, Valacchia e Transilvania nonostante l'opposizione della Dieta (ibid., f. 399v). I progetti però sfumarono tutti con la dura ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] .
Da Costantinopoli tornò in Europa affrontando una lunga e difficoltosa navigazione sul Danubio; attraversò la Valacchia e la Moldavia, toccando anche Luov, in Ucraina, e successivamente Cracovia, in Polonia. Sfiorò la Russia, quindi fece ritorno in ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] , con l’assegnazione all’Austria di Bulgaria, Serbia, Bosnia, Croazia e Albania, il riconoscimento della piena sovranità della Russia sulla Moldavia e sulla Valacchia e la creazione di un Regno del Bosforo per il duca di Modena.
Per l’Italia, pur ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] il Congresso di Parigi, successivo alla guerra di Crimea. Il suo nome, infatti, fu fatto sia come possibile principe di Moldavia e Valacchia (secondo un progetto del conte di Cavour), sia come re di Grecia, in sostituzione del principe Ottone di ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] le ulteriori peregrinazioni dopo il ritorno al Mar Nero: il B. visitò, a quanto afferma la Georgia e la Mingrelia, la Moldavia e la Valacchia, spingendosi poi sino a Mosca, ove soggiornò un mese e mezzo. Attraverso la Crimea tornò nella penisola ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] all’area a nord del mar Nero e ai territori circostanti il Danubio (le attuali Romania, Bulgaria e Moldavia); la sapiente architettura della raccolta degli Epigrammata non coincide con un ordinamento cronologico e i numerosi riferimenti a nomi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] popolari. Tornato nella primavera del 1842, ripartì nell’autunno di quello stesso anno per seguire il principe Maronsiin Moldavia: nel lungo viaggio via mare toccò La Valletta, Smirne, Costantinopoli, Galaţi e infine Jassy(ora Iaşi) nell’interno ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] grande competenza nelle tipologie più disparate, dalle stazioni ferroviarie (Comanesti e Brusturoasa, già Elie Radu, entrambe in Moldavia, realizzate nel 1899 circa) ai mercati coperti (Hala Traian del 1896, nel ghetto della capitale), alle scuole ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] ottennero nelle campagne seguenti successi importanti, non così fu per le operazioni condotte da Giovanni III in Moldavia e Valacchia: nonostante questo Talenti restò sempre accanto al sovrano polacco, intimamente convinto di servire uno stratega ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] -scientifico-antiquario per la Valachia, Transilvania e Ungheria fino a Vienna, Firenze 1815; Viaggio in Valachia e Moldavia con osservazioni storiche, naturali e politiche di Domenico Sestini, e con le notizie scritte dall’Accademico della Crusca ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...