Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] tutti i tempi. Molti paesi dell'Est - dalla Russia al Kazakistan, dalla Ucraina alla Bielorussia, alla Georgia, alla Moldavia- che avevano gareggiato nelle edizioni precedenti sotto la bandiera del CIO, ora si presentano con le proprie insegne; gli ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] del '62 partì per Pietroburgo al seguito dell'ambasciatore inglese J. Porter, attraverso i territori turchi, la Bulgaria e la Moldavia, fino a Galatz e al confine polacco. Di questa parte del viaggio redasse un Giornale (trad. francese, Lausanne 1772 ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] , si hanno i seguenti indici decrescenti di diversità con arrotondamento a due cifre significative: Belgio 0,7; Italia, Moldavia, Andorra e Macedonia 0,6; Svizzera, Austria, Monaco, Gibilterra, Lussemburgo, San Marino, Ucraina ed Estonia 0,5; Spagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] da questa debolezza politica e dopo l’Estonia, la Lettonia e la Lituania anche la Georgia, l’Armenia, la Moldavia e l’Ucraina proclamano la secessione unilaterale dall’URSS. Il 21 dicembre 1991 ad Alma Ata in Kazakistan i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di stato vassallo.
Il trattato di Parigi del 30 marzo 1856 (art. 22 segg.) costituì in stati vassalli i principati di Moldavia e Valacchia e la Serbia, ponendoli sotto la garanzia delle potenze firmatarie del trattato stesso. In virtù del trattato di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di petrolio lungo una linea di carreggiamento che segue i bordi della catena carpatica. Nei Carpazî di Moldavia il petrolio comparisce nella zona carreggiata marginale formata da terreni cretacici, eocenici e oligocenici, riposanti nella formazione ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] in Ungheria fra il 48° e il 49°, e discendere ancora fra il 47° e 48° nella Bucovina e nella Moldavia. Risale alquanto, continuando verso est, sì da comprendere tutta la Russia meridionale. Il confine meridionale in Europa è segnato dal Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Géophysique, 15 (1959), pp. 285-376; O.M. Rusakov - G.F. Zagniy, Archaeomagnetic Secular Variation Study in the Ukraine and Moldavia, in Archaeometry, 15, 1 (1973), pp. 153-57; J. Shaw, Rapid Changes in the Magnitude of the Archaeomagnetic Field, in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] civiltà agricole a ceramica dipinta nella Grecia continentale e in Macedonia (v. dimini; sesklo; rakmani), Valacchia, Dobrugia, Moldavia, Bessarabia ed Ucraina, i temi mesopotamici del culto della fecondità diffusi dal Tigri al Turkestan e fino alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] svariati corredi funerari di personaggi di alto rango, come anche nel caso della tomba rumena di Concesti, nell'Alta Moldavia, di fine IV - inizi V secolo, appartenente ad un capo unno. Rimane comunque difficile una sicura attribuzione etnica per ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...