(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] crebbe ulteriormente: molti paesi dell’Est – dalla Russia al Kazakistan, dall’Ucraina alla Bielorussia, alla Georgia, alla Moldavia – che avevano gareggiato nelle edizioni precedenti sotto la bandiera del CIO, si presentarono con le proprie insegne ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] sudorientale, del Nord Africa, del Medio Oriente e dell'America Centrale e Meridionale, e alcuni dell'Europa orientale (Moldavia, Ucraina, Bielorussia) e dell'Africa a sud del Sahara (Camerun, Repubblica del Congo, Angola, Namibia); a basso reddito ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] offerente. Vinto al ponte di Dessau sull'Elba il 25 aprile 1626, il Mansfeld si diresse verso la Slesia e la Moldavia a raggiungere Bethlen; ambedue subirono uno scontro sfortunato a Neuhäusel (30 settembre 1626); ad esso tenne dietro la morte in ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] Svezia, e la proposta avanzata nel 1857 dalla Russia assolutista e appoggiata da Napoleone che le popolazioni della Moldavia e Valacchia, destinate a formare lo stato romeno, venissero consultate sulla loro separazione dall'impero turco. Fu, però ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] federate, quali la Georgia (1964), l'Armenia (1961), l'Azerbajdžan (1963), l'Uzbekistan (1963) e l'Ucraina con la Moldavia (1962), e altri atlanti sull'economia del paese, quali l'Atlas sel'skogo khozjajstva SSSR (1960) e l'Atlas razvitija ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] di terra simili a quelli ungheresi sono alle pendici meridionali delle Alpi Transilvaniche, attraverso la pianura valacca, nella Moldavia e in Bessarabia: può essere formassero la difesa settentrionale della Mesia inferiore.
Tre opere di difesa, che ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] occidentali, la Russia - legatasi allora con la prima con l'alleanza difensiva del 1726, - cerca di avanzare sia in direzione della Moldavia e Valacchia, sia, al centro stesso del Mar Nero, nella Crimea sia, ad est, nel Kuban. Già allo scoppio della ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] Islanda e Turchia), diversi i candidati all’eurozona (Polonia in testa), vari negoziati per accordi d’associazione (tra cui, Moldavia, Georgia e Ucraina) sono avviati e conclusi. Sebbene le tensioni emerse con i grandi vicini, Russia e Turchia, resta ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] caso che, nell’area europea, l’unico Paese che consente la commercializzazione degli organi sia il più povero, la Moldavia. Diventa così chiara la conseguenza principale dell’ammissibilità del commercio del corpo, delle sue parti, dei suoi prodotti ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] aderenti alla "Milice" vantasse nomi prestigiosi e s'allungasse di numerosi consensi provenienti anche dalla Polonia, la Boemia, la Moldavia, la Valacchia e persino dall'"armata dei cosacchi", mancò l'incoraggiamento del re di Spagna, che, anzi, non ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...